Home

Il telescopio spaziale James Webb. La prossima finestra sul cosmo.
Il telescopio spaziale Hubble è stato la punta di diamante dell’astrofisica per più di vent’anni. Ha letteralmente spalancato una finestra sul cosmo e sulla base dei suoi dati sono stati pubblicati più di sedicimila articoli scientifici in peer review, a loro volta citati in altri lavori 800.000 volte. Giusto per …

Una breve introduzione alla vitamina C
Direttamente tratto dalla mia tesi di laurea in Chimica, vorrei proporre ai lettori di Italia Unita per la Scienza una breve introduzione alla vitamina C. Le vitamine sono una classe di nutrienti essenziali al nostro organismo per i vari processi biochimici e fisiologici che avvengono al suo interno. La maggior …

“Falsi Ricordi” indotti in alcuni uccelli
Un team di ricercatori del UT Southwestern Medical Center di Dallas ha inserito un falso ricordo in alcuni uccelli. Per capire la rilevanza dello studio, pubblicato su Science, bisogna però partire da lontano, in particolare dal canto dei diamantini. In molti abbiamo avuto occasione di vedere e sentir cantare dei …
Coinvolgere i cittadini per rendere più incisiva la ricerca
Coinvolgere i cittadini per rendere più incisiva la ricerca Da Napoli la sfida della comunità scientifica per riavvicinarsi alla società Lanciata la piattaforma, ora incontri con associazioni civiche e studenti per superare le paure e condividere il progresso Un futuro prossimo in cui i robot fanno la maggior parte dei …

Incidente nucleare nel Mar Bianco, cosa è successo?
Questo post è nato, originariamente, come due post su La Fisica che non ti Aspetti e lo riportiamo qua in collaborazione con l’autore, Enrico. L’incidente nucleare nel Mar Bianco Leggo su molte testate molte notizie, e molti titoli clickbait. Cerchiamo di fare un po’ di ordine e di dare qualche …

Gambe.ro: un nuovo spazio dedicato agli informatici
Oggi esce dalla fase di beta testing Gambe.ro, una community di informatici in italiano. Ne abbiamo parlato con Simone Robutti, uno dei fondatori assieme a Illya Serdyuk, Giacomo Mariani, Giulio Muscarello, Davide Pizzolato, Andriy Klitsuk, Riccardo Graziosi e Stefano Falsaresi, nonché nostro collaboratore di qualche tempo fa. LR: Partiamo dalla …
Convegno internazionale “Between Science & Society” a Napoli
Il 2030 è l’orizzonte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, l’ambizioso programma per affrontare e risolvere le grandi sfide dell’umanità attraverso una combinazione di innovazione tecno-scientifica e nuove politiche sociali. Anche l’Unione europea, nel suo report “Global Trends to 2030: Can the EU meet the challenges ahead”, identifica …

A caccia di elementi scomparsi con Marco Fontani
Il 2019 è l’anno internazionale della tavola periodica, il suo 150° anniversario. Abbiamo deciso di rendergli omaggio con un’intervista a Marco Fontani, chimico e studioso della tavola periodica. In pochi sapranno che la sua storia è costernata anche da false scoperte, come il florenzio. Buongiorno Marco e benvenuto nel nostro …

La macchina dello spazio e del tempo
Il telescopio ottico, come sappiamo, è stato uno strumento rivoluzionario, in quanto ci ha permesso di scrutare il cielo come mai era stato possibile fare prima. Esso però ha un limite: consente cioè di esplorare solo la parte visibile dello spettro elettromagnetico. Per andare oltre occorre affidarsi alla spettrometria. Gli …

Tracce di diverse popolazioni Denisova nel DNA dei Papuani
Se sei di origini africane, tutto il tuo genoma appartiene interamente alla specie Homo sapiens. Se sei di origine europea, asiatica o americana, nel tuo genoma una percentuale variabile tra l’1 e il 2% del tuo DNA è di un’altra specie, Homo neanderthalensis. Se sei di origine papuane, quindi vieni …

Event Horizon Telescope: il fotografo di buchi neri
Non ho mai immaginato che questo buco nero fosse grande quanto si diceva, fino a quando non abbiamo visto… questo. Professor Heino Falcke. Potrei dire che la aspettavo da giorni, quando è stata annunciata la conferenza stampa; sarebbe più corretto dire che la aspettavo da parecchi mesi, quando venni a …

Armi di distruzione di massa VII – La guerra radiologica
La distinzione tra guerra nucleare e guerra radiologica a volte non è netta. Da definizione, la guerra radiologica implica l’impiego di armi il cui scopo è quello di produrre contaminazione nucleare residua e persistente; questo non è l’obiettivo primario delle armi nucleari, che sono state impiegate e progettate in virtù …

Enrico Fermi remembered: the scientist and his legacy
L’istituto di Cultura Italiana ospiterà un incontro organizzato dall’AISUK per celebrare lo scienziato Italiano Enrico Fermi e l’apertura a Roma del Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche “Enrico Fermi” Venerdì 8 Febbraio 2019, presso l’istituto di Cultura Italiana, si svolgerà l’incontro” Enrico Fermi remembered: the scientist …

Darwin Day 2019 – Milano
12-13 FEBBRAIO 2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO NATURA IMMAGINATA. COMPRENDERE IL MONDO NATURALE ATTRAVERSO LE IMMAGINI Come è cambiata la rappresentazione della natura nel corso del tempo? Chi ha segnato le svolte più importanti nel nostro modo di approcciarci al mondo naturale? Quale aiuto ci ha dato e può …

La sfida matematica del Guardian vinta da un’Italiana
UNA RAGAZZA ITALIANA HA AMMALIATO IL GUARDIAN CON UNA SERIE DI ESPRESSIONI E UNA MERAVIGLIOSA EQUAZIONE DI BUON ANNO Il podio di una delle più seguite sfide matematiche è italiano per il secondo anno consecutivo (lo scorso Capodanno vinse il sindaco di Udine e matematico Furio Honsell). Si chiama Serenella Brigida …

Sul Piccolo Chimico e i piccoli chimici
Sono passati svariati anni da quando per la prima volta mi avvicinai al mondo della scienza. In special modo mi ricordo il Natale 2003, quando a sette anni mi regalarono il mio primo Piccolo Chimico. Fu veramente stancante dover attendere la mattina del venticinque per aprire i regali, ma una …

Una vita da scienziata – I volti del progetto #100ESPERTE
UNA VITA DA SCIENZIATA – I VOLTI DEL PROGETTO #100ESPERTE GLI SCATTI FOTOGRAFICI DI GERALD BRUNEAU IN UNA MOSTRA PER RACCONTARE L’ECCELLENZA DELLE SCIENZIATE ITALIANE CDI – CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO, MILANO, VIA SAINT BON, 20 16 GENNAIO – 30 GIUGNO 2019 Fondazione Bracco realizza una mostra fotografica per presentare volti …

Si può misurare il successo riproduttivo?
Nell’immaginario comune, matematica e teoria dell’evoluzione sono argomenti che hanno pochi punti d’incontro. Eppure, l’approccio matematico allo studio dei processi evolutivi ha quasi 100 anni. Gli strumenti matematici possono trovare molteplici applicazioni nelle scienze della vita e in particolare nella biologia evoluzionistica, e sono oggi indispensabili per descrivere e prevedere numerose dinamiche …

New Horizons verso l’inesplorato
Partita poco meno di tredici anni fa per esplorare per la prima volta Plutone ed il suo sistema di lune, la sonda NASA New Horizons non si è accontentata di svolgere il proprio compito e ha voluto infrangere un altro record, compiendo l’esplorazione più lontana dalla Terra mai registrata. Tre …

La definizione di vita e il paradosso di Wall-E
Cosa si può definire “vita”? Da Aristotele a Schroedinger, scienziati e filosofi hanno a lungo provato a definire in modo chiaro il concetto di vita senza mai raggiungere l’unanimità. Il primo impulso è quello di utilizzare un approccio banale per definire che cosa sia vivo e cosa non lo sia: …
InSight, il lander dei primati, che ci mosterà la struttura interna di Marte
Dopo circa sette mesi di viaggio è arrivato su Marte InSight, il primo set di strumenti dedicato allo studio dettagliato della struttura interna del Pianeta Rosso. E non è l’unica peculiarità della missione, visto che è stata la prima sonda interplanetaria NASA lanciata dalla costa ovest degli USA invece …
Secondo nome: Huntington – Design for all, Design for Huntington
Secondo nome: Huntington Design for all, Design for Huntington Dopo Milano, Pavia e Torino, la mostra sarà in esposizione presso la Biblioteca Civica di Brugherio dal 14 ottobre al 4 novembre 2018 Il 13 ottobre alle ore 16.30 Huntington Onlus – La rete italiana della malattia di Huntington inaugurerà la …

Perché le falene sono attratte dalla luce?
Prima di rispondere a questa certamente curiosa domanda voglio essere sincero con voi. Non sono arrivato a pormela per spirito naturalistico e/o entomologico (o perché questa estate mi siano entrati in casa insetti volanti non identificati attirati dalla luce). NO. La domanda è nata dal proliferare di MEME riguardanti le …
Kill Bill e serpenti…
Il 10 ottobre 2003 usciva Kill Bill, vol. 1, il primo dei due film di Quentin Tarantino sulla storia della Sposa (Uma Thurman) e Bill (David Carradine). A 15 anni di distanza, per celebrare questo anniversario assieme ai nostri lettori più cinefili e zoofili, ecco a voi un breve excursus …

Armi di distruzione di massa VI – La guerra nucleare (parte seconda)
(continua dall’articolo precedente) L’ordigno nucleare più potente mai esploso sulla Terra fu la Bomba Tsar, detonata il 30 ottobre 1961 su un’isola nel nord della Russia per una potenza di 50 megatoni. Gli Stati Uniti svilupparono vari ordigni da 25 megatoni, come i B-41, ma furono mai testati e in …

Al CICAP Fest 2018 oltre 12mila presenze
Il CICAP Fest, il festival della scienza e della curiosità, conquista a Padova un pubblico di oltre 12.000 presenze Padova, 17 settembre 2018. Scienza, curiosità e meraviglia: con oltre 12.000 presenze si è chiusa la prima edizione del CICAP Fest. Organizzato dal CICAP, in collaborazione con l’Università di Padova e il Comune di Padova, dal 14 al …

Pannelli a colori: le celle di Grätzel
Chi di voi ha mai sentito parlare di celle solari sensibilizzate a colorante o celle di Grätzel? Probabilmente quasi nessuno, eppure sono certa che moltissimi abbiano fatto un salto a Expo Milano 2015 e, passando dal padiglione Austria 1, abbiano fatto caso a dei particolari pannelli solari colorati. Chissà se vi …

Cosa fa il chimico? Dal petrolio alle patatine
È mezzogiorno e sto camminando sotto il sole cocente con il mio fidato, enorme zaino. Fa caldo, un caldo terribile. Faccio un respiro profondo e mi faccio forza per continuare. Nel mentre ripenso alle espansioni dei gas, alla termodinamica, all’entalpia: tra poco ho un esame di chimica fisica. Sono l’unico …

Armi di distruzione di massa V – La guerra nucleare (parte prima)
Durante la seconda guerra mondiale, non era insolito che un bombardamento facesse decine di migliaia di vittime. Il raid incendiario di Tokyo del 10 marzo 1945 era costato la vita a circa centomila persone, secondo alcuni fino a 120 000. Il bombardamento di Hiroshima causò nell’immediato un numero paragonabile di …
Medaglia Fields
Il 1 agosto 2018, a Rio de Janeiro, vengono assegnate le medaglie Fields. La medaglia Fields, insieme al Premio Abel, viene generalmente considerata come una sorta di premio Nobel per la matematica. Infatti, il Nobel per la Matematica non è mai esistito e alcuni matematici hanno potuto vincere il premio …

Ho molte domande sull’Intelligenza Artificiale
Come abbiamo visto negli articoli degli ultimi mesi, che trovate a fondo pagina, l’Intelligenza Artificiale è una tecnologia molto nuova ma che già sta permeando e cambiando la società. È fatta di idee semplici ma incredibilmente versatili ed efficaci, e ci sta permettendo di risolvere tantissimi problemi che per decenni gli …

Scoperto il primo bacino marziano di acqua liquida
È successo. Dopo più di un secolo dall’annuncio (errato) di Giovanni Schiaparelli che aveva fatto pensare ad abbondante acqua liquida sulla superficie marziana, abbiamo per la prima volta le prove praticamente inconfutabili che acqua liquida su Marte c’è davvero. Non in superficie però, dove lo condizioni di temperatura e pressione …

CICAP FEST 2018
CICAP FEST 2018 IL FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELLA CURIOSITÀ “Scienza, verità e bugie della vita quotidiana” Prima edizione PADOVA, 14 – 15 – 16 SETTEMBRE Una bussola per navigare sicuri nel grande mare dell’informazione evitando le pericolose secche delle fake news e della pseudoscienza. Dopo il successo dello scorso …
I colori del Duomo di Firenze
I materiali utilizzati nell’architettura fiorentina, sono strettamente legati alla posizione geografica della città, alla sua storia e al succedersi degli stili che si sono imposti. Le pietre impiegate nel corso dei secoli a Firenze sono state soprattutto quelle provenienti dagli affioramenti litoidi prossimi alla città, fatto che permetteva quindi limitati …

I neuroni “immaturi”: una ricerca alternativa?
Luca Bonfanti Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) Il problema. La nostra vita si allunga sempre di più ma il cervello, si sa, è un organo molto restio a rinnovare i suoi componenti cellulari (i neuroni). La plasticità cerebrale è la possibilità di cambiarne …
Intelligenza e superintelligenza
Nick Bostrom è un filosofo svedese che, fra altri prestigiosi risultati nella sua carriera, è ora direttore del Future of Humanity Institute alla Oxford University. Sostanzialmente il lavoro di Bostrom è guardare lo stato attuale della tecnologia, chiedersi che cosa potrebbe andare storto? e scrivere racconti e saggi immaginando la …
Fantasticamente Scienza: tra Scienza e Sci-Fi, alla stazione dei treni (!?)
Ci andreste alla stazione dei treni a sentire un po’ di scienza? In un posto notoriamente di passaggio, spesso affollato, assediato dalle litanie degli orari in altoparlante e in alcuni casi anche sporco? Non ve la sto vendendo bene, eppure alla stazione di Trieste il 13 e il 20 giugno …

L’insospettabile lunghezza del gene – HDAYS 2018
L’insospettabile lunghezza del gene Il 6 giugno gli Huntington’s Days si chiudono in Piazza Duomo a Milano con un flash mob dedicato al gene Huntington Il 6 giugno alle ore 17 in Piazza Duomo a Milano si chiuderà la IV edizione degli Huntington’s Days, la settimana di consapevolezza sull’Huntington, realizzata …

HUNTINGTON DAYS 2018
Comunicato stampa HUNTINGTON DAYS 2018 Le giornate italiane di consapevolezza sulla malattia di Huntington quest’anno sono dedicate a una ricerca che può rivoluzionare la medicina. Dal 30 maggio al 6 giugno si terranno in Italia gli Huntington’s Days, le giornate di sensibilizzazione e consapevolezza sulla Malattia di Huntington giunte ormai …

6 motivi per cui difendo le auto a guida automatica
Fra le invenzioni che l’Intelligenza Artificiale ci porterà ve ne sono alcune terrificanti, come le armi automatiche, e altre fantastiche, come un algoritmo in grado di fare le diagnosi (non ci credete? Vi presento Watson!). Tuttavia, fra tutti i possibili modi nei quali l’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà le nostre vite, uno …

Quali limitazione per una futura agricoltura marziana?
Il primo satellite artificiale (Sputnik1) fu lanciato il 4 ottobre del 1957. Sei anni prima, nel 1951, Sir Arthur Charles Clarke pubblicava uno dei suoi primi romanzi, proprio sul tema della colonizzazione del pianeta Marte: una storia per molti aspetti sorprendentemente accurata, soprattutto se si considera che è stata concepita …

Armi di distruzione di massa IV – La guerra biologica (seconda parte)
(Segue dalla prima parte dell’articolo sulle armi biologiche) Le armi biologiche fanno paura, e non senza motivo. Procurarsele è relativamente facile (e molto più economico rispetto alle armi nucleari), e anche diffonderle. In alcuni paesi, i centri di produzione di armi biologiche possono essere mascherati da centri di ricerca medica …
La piccola scienza è pericolosa?
È vero che la popolarizzazione della scienza incoraggia un crescente mancanza di riguardo per la competenza scientifica? Abbiamo bisogno di riformare l’educazione scientifica così da permettere agli studenti di riconoscere sciocchezze scientifiche? Articolo orignale di Mike Klymkowsky apparso su http://blogs.plos.org/scied/2018/03/08/is-a-little-science-a-dangerous-thing/ Traduzione di Angelo Zinzi È pensiero comune che rendere facilmente …

I supercomputer: strumenti indispensabili per la ricerca del futuro
La ricerca del XXI secolo che abbraccia diversi aspetti della matematica applicata, della fisica o di alcuni campi dell’ingegneria non può fare a meno dei supercomputer. Ma, cosa sono i supercomputer? A cosa servono? Dove si trovano? I supercomputer vennero introdotti negli anni ’60, ma il concetto di “supercomputer” è …

Il segreto della vita – Rosalind Franklin
3 – 15 aprile 2018 Il segreto della vita – Rosalind Franklin di Anna Ziegler con Lucia Mascino, Filippo Dini, e con Giulio Della Monica, Dario Iubatti, Alessandro Tedeschi, Paolo Zuccari scene Laura Benzi costumi Andrea Viotti luci Pasquale Mari musica Arturo Annecchino ideazione e realizzazione video Claudio Cianfoni drammaturgia Nicoletta RobelloBracciforti regia Filippo …

Avere cura della Terra per poter arrivare alle stelle
Per la prima volta nella storia una delle grandi metropoli mondiali è ufficialmente a corto d’acqua: dall’11 maggio prossimo a Città del Capo i cittadini avranno a disposizione solo 25 litri d’acqua pro capite al giorno, corrispondenti ad una doccia di un minuto [1]. Questa decisione è stata presa in …

Generalità Relative – 3. Albert Einstein: la relatività speciale
But we were miles apart every inch between us becomes light years now La velocità della luce L’avvento dell’elettromagnetismo porta scompiglio nella meccanica classica. Come abbiamo visto, infatti, le equazioni di Maxwell richiedono che la velocità della luce sia la stessa in ogni sistema di riferimento, mentre per la relatività …

Non sono infallibili, queste reti neurali
Con i progressi che il Machine Learning e la Data Science hanno fatto negli ultimi quindici anni, il campo dell’informatica chiamato Intelligenza Artificiale (IA) è passato dall’essere un’invenzione futuristica nella testa di qualche scrittore di fantascienza a un fenomeno mondiale che non solo dà forma a molti aspetti della nostra …
Plastiche nei mari e inquinamento: intervista ad Andrea Bonifazi, ecologo marino
Abbiamo raggiunto una nostra vecchia conoscenza: Andrea Bonifazi è laureato in Scienze Naturali e in Scienze del Mare presso l’università “La Sapienza” di Roma e sta svolgendo il dottorato di ricerca in Ecologia Marina presso l’università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Attualmente lavora anche come collaboratore per l’Agenzia Regionale …
L’overfishing, un problema globale
Fenomeno devastante, di portata globale, che rischia di avere conseguenze gravi ed irreversibili su scala planetaria, e del quale la maggior parte della gente non sa nulla. Essere informati è faticoso ma è importante: da leggere tutto, e consiglio caldamente di leggere anche i riferimenti, con calma (sono quasi …

Entomofagia: le possibilità future
Il consumo alimentare di insetti, ovvero l’entomofagia, è praticato dall’uomo da millenni. Ancora oggi oltre 1600 specie di insetti commestibili fanno parte della dieta di più di 2 miliardi di persone. Non c’è da stupirsi d’altronde, visto che sono cugini prossimi dei crostacei, il cui consumo è generalmente accettato: entrambe …

Più modelli meteo validati per migliorare le previsioni italiane
L’ondata di neve e freddo artico arrivata negli ultimi due giorni sulla nostra penisola, come ampiamente previsto con almeno una settimana di anticipo, ha provocato non pochi disagi nella parte d’Italia meno avvezza a questo tipo di condizioni meteo. Da Roma in giù ci sono stati disagi nei trasporti e …

OGM, la grande paura
Gli OGM sono una delle tematiche particolarmente calde, sopratutto in Italia, e, come spesso accade, anche in questo caso la disinformazione è un grande classico. Questo fatto non fa altro che aumentare l’alone di mistero e i dubbi riguardo gli OGM: per questo motivo affronterò le questioni principali, le bufale …

La ruggine del grano, un flagello incombente
La ruggine del grano è una malattia delle piante causata da una specie di fungo, una muffa, chiamata Puccinia graminis. Il suo ciclo biologico è complesso e lungo, comportando a lungo andare la morte della pianta dopo un’aggressiva azione. Gli effetti sull’agricoltura sono pesantissimi: non solo danni ingenti per i …

Il riso cinese resistente agli insetti e la tecnologia Bt
Premessa: spesso tendiamo a dimenticare, nella nostra società del benessere, di come l’abbondanza di cui disponiamo non sia scontata. Non solo in certe zone del mondo ancora oggi, ma anche da noi, fino a neanche un secolo fa, il benessere era meno alla portata di tutti. Non ci facciamo mai …

I primi pionieri della corsa allo spazio
L’esplorazione dello spazio è uno dei traguardi più importanti dell’umanità. Come tutti i traguardi, il percorso per iniziare ad affacciarsi a questa nuova frontiera, verso la quale siamo ancora agli inizi della storia spaziale, non è stato esente da sacrifici. Senza sacrificio, non si può ottenere nulla. Vite umane e …

Le nostre perplessità a proposito del convegno dei 50 anni dell’ONB
Con questo comunicato vogliamo unirci ai molti che già hanno espresso perplessità riguardo la scelta di relatori e chairmen presenti al Convegno Internazionale organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi, in occasione del suo cinquantenario. In particolare hanno attirato l’attenzione del mondo scientifico quattro persone: Il Professor Yehuda Shoenfeld. Il titolo della …

Come funziona una rete neurale?
La mia banca dovrebbe concedere il prestito a un certo imprenditore? Quale è il film giusto da consigliare al mio cliente? Che video devo proporre a questo utente per massimizzare la probabilità che rimanga davanti allo schermo? Queste sono tutte domande alle quali non sappiamo rispondere in maniera precisa al …

Una convenzione di Ginevra per il mondo digitale
Ci siamo lasciati l’ultima volta dopo aver parlato di Vault 7, i leak della CIA che hanno mostrato come l’intelligence USA avesse realizzato malware per trasformare una gran quantità di oggetti elettronici (tv comprese) in cimici. A Febbraio 2017 (quindi circa un mese prima dei leak sopracitati) Microsoft ha parlato …

Armi di distruzione di massa III – La guerra biologica (prima parte)
Non è sempre banale distinguere tra guerra chimica e biologica; molte sostanze chimiche usate come arma, per esempio per contaminare acqua e cibo, derivano da principi attivi naturali; viceversa, determinati animali e piante derivano il loro potere d’attacco o difensivo dalla chimica dei propri veleni. Più netta è la distinzione …

Generalità Relative – 2. Isaac Newton: la gravitazione universale
Set me free, leave me be I don’t want to fall another moment into your gravity Le forze Alzatevi in piedi, prendete una mela e tenetela di fronte a voi: fin quando la terrete in mano, questa rimarrà lì, ferma. Ora smettete di reggerla e, com’è ovvio a chiunque, questa …

Alla caccia dei numeri primi
Lo scorso 26 dicembre Jonathan Pace, un volontario della Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS), ha scoperto il più grande numero primo conosciuto fino ad oggi, chiamato M77232917. Questo numero, composto da 23.249.425 cifre, è un cosiddetto numero primo di Mersenne (il cinquantesimo, per la precisione), ovvero ha la forma …

L’attacco dei cloni
La notizia della nascita di Zhong Zhong e Hua Hua sta facendo il giro del mondo: si tratta di due macachi che stanno crescendo in Cina. Ma cosa hanno di particolare? Sono stati clonati con la stessa tecnica usata per clonare nel 1996 la mitica pecora Dolly, oggi conservata al National …

È plausibile un conflitto con una specie aliena?
Per inaugurare la rubrica Fantascienza Unita per la Scienza (#fsuxs) ci siamo chiesti quanto sia plausibile uno dei temi ricorrenti del genere fantascientifico: il conflitto tra civiltà aliene.

La pianta Akane
Cosa collega fra di loro la Bibbia, la pittura fiamminga, la botanica, le guerre napoleoniche, l’osteoporosi e i cartoni animati giapponesi? Johannes van der Meer, meglio noto come Jan Vermeer, è uno dei più celebri pittori della scuola fiamminga. Fra i suoi dipinti più rinomati ci sono La ragazza con l’orecchino …

La più improbabile delle armi segrete naziste: il Kugelpanzer, la “palla corazzata”
Se pensavate che la più misteriosa delle armi segrete naziste fosse qualche inedito prototipo di caccia a reazione, carro armato superpesante o razzo balistico, preparatevi a ricredervi. Questa specie di coso tondo si chiama Kugelpanzer (“palla corazzata”). Di esso, letteralmente, non si sa quasi nulla. Fabbricato dalla Krupp, raggiungeva al …
Darwin Day 2018 – Milano
Sicuramente vero? Fatti, ipotesi, congetture 6 FEBBRAIO 2018 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO – Corso Venezia 55, Milano – M1 Palestro Ingresso gratuito sino a esaurimento posti L’evento potrà essere seguito in diretta: www.scienzainrete.it “Fake news”, “post-verità” e persino “fatti alternativi”: sono termini entrati in uso recentemente, nell’ambito del dibattito …

… Bianchi come la neve
In un precedente articolo vi abbiamo parlato della melanina e in particolare delle condizioni in cui è presente in grande quantità. In questo, invece, vi parleremo del caso opposto, quello in cui la melanina è assente, nel qual caso si parla in generale di amelanismo. In particolare spiegheremo la differenza …

Neri come la pece…
La melanina è una sostanza chimica che conferisce colore, ovvero un pigmento. È presente in numerosi tessuti, come pelle, pelliccia, l’iride oculare o i capelli. Le melanine sono le responsabili della colorazione dei capelli e anche dell’abbronzatura. Esistono vari tipi di melanina. I capelli rossi, specificamente, sono dovuti a livelli molto …

La genealogia, questa sconosciuta
Di recente vi abbiamo parlato, nell’articolo raggiungibile cliccando qui, di come l’interpretazione dell’evoluzione come di un progresso che tende a un fine sia sbagliata. Ogni essere vivente (uomo compreso) è, al pari degli altri, semplicemente il risultato della selezione operata dalla pressione ambientale sulle caratteristiche che per casualità sono possedute da …

L’evoluzione non ha un fine
Oggi faremo un excursus un po’ lunghino su cosa voglia dire evoluzione per selezione naturale. Il fatto è che noi esseri umani tendiamo a mal interpretare troppo i meccanismi, descritti a posteriori, con cui le specie si evolvono. Parlare di evoluzione vuol dire fare i conti con diverse semplificazioni che danno adito …

I sacchetti biodegradabili
Indubbiamente sono il tema del momento e, come spesso accade con le novità, c’è molta confusione sul tema: cercherò di fare chiarezza a livello scientifico e di rispondere ad alcune domande che girano sul web, facendo un attimo ordine. Anticipazione per voi, so che non sarà esaustivo, ma in molti …
Generalità Relative – 1. Galileo Galilei: la relatività
Galileo figuro magnifico! Spazio e tempo assoluti Se c’è una cosa di cui siamo tutti abbastanza certi è che un giorno dura 24 ore. Che siamo a casa nostra, dall’altra parte del mondo, in viaggio in auto, in nave, in treno, in aereo, siamo sicuri che tra una mezzanotte e …
Creata in laboratorio una proteina modificata che accelera la rigenerazione dei tessuti
A seguito di un danno in un tessuto, sia l’infiammazione – a opera del sistema immunitario – che la successiva rigenerazione sono processi fondamentali per la guarigione. In uno studio pubblicato su The Journal of Experimental Medicine, un gruppo di ricercatori ha identificato in HMGB1 la proteina chiave nel governare entrambi i processi. I ricercatori …

Armi di distruzione di massa II – La guerra chimica (seconda parte)
Proseguiamo con la nostra trattazione sulla guerra chimica con le tre tipologie di armi rimanenti: vescicanti, lacrimogene e psicotomimetiche. Agenti vescicanti Si tratta di composti chimici che producono lesioni cutanee simili alle ustioni. Questi agenti danneggiano gravemente anche gli occhi e, se inalati, possono colpire gli organi respiratori, fino a causare edema …

Dall’età della terra al pericolo del piombo: come Clair Patterson fermò un avvelenamento globale
Una soluzione pericolosa La storia di come, per puro caso, l’uomo abbia evitato un avvelenamento collettivo inizia nel 1908. In un ponte vicino Detroit, l’auto di una vecchia signora è immobile e si ostina a non voler ripartire. Sono i primi momenti dell’industria automobilistica e i suoi prodotti sono tutt’altro …

Mileva Einstein: anche lei contribuì al Nobel
In pochi sono a conoscenza che la moglie del celebre Albert Einstein fosse una fisica; ancora meno che abbia contribuito in modo notevole ai lavori del marito, nonostante l’assenza del suo nome in letteratura. Questa donna grandiosa era Mileva Marić, nata in Serbia nel 1875 da una famiglia benestante. Il …
Recensione “Il senso della bellezza – arte e scienza al CERN”
“C’è un luogo unico al mondo, diverso da tutti gli altri, dov’è possibile vedere il futuro già in azione”: si tratta del CERN, tranquilli non è uno spoiler del film “Il senso della bellezza” distribuito da Officine UBU e proiettato nelle sale italiane solo il 21 e il 22 Novembre …
Secondo nome: Huntington – Design for All – Mostra
AICH Milano Onlus e Huntington Onlus, in collaborazione con l’Università di Pavia, nell’ambito del progetto “la cura in una cellula” presentano la mostra “Secondo nome: Huntington” dal 14 novembre al 2 dicembre allestita presso il Collegio Fratelli Cairoli di Pavia. AICH Milano Onlus e Huntington Onlus, in collaborazione con l’Università …
Il senso della Bellezza: Arte e Scienza Al Cern
IL SENSO DELLA BELLEZZA ARTE E SCIENZA AL CERN di VALERIO JALONGO EVENTO AL CINEMA SOLO IL 21 E IL 22 NOVEMBRE Arriverà nelle sale italiane distribuito da Officine UBU Il Senso della Bellezza – Arte e scienza al CERN, diretto da Valerio Jalongo e girato all’interno del prestigioso e …

Alcuni luoghi comuni e possibili concause sulla caccia alle streghe
Matthew Hopkins (rappresentato nell’immagine) e John Stearne facevano i “cacciatori di streghe” nell’Inghilterra del 1645, in un periodo in cui la nazione era dilaniata dalla guerra civile tra i monarchici di Carlo I e i parlamentari di Oliver Cromwell. Mandarono al patibolo almeno 100 “streghe” ed erano fermamente convinti di ciò che …
Cristoforo Colombo e la serendipità
Cristoforo Colombo aveva un sogno: raggiungere il Levante per il Ponente, ovverosia attraversare l’oceano Atlantico a occidente per raggiungere le Indie e soprattutto le terre del Catai (la Cina) e del Cipango (il Giappone) citate da Marco Polo nel suo Milione. Non era solo una questione di avventura e desiderio …

Armi di distruzione di massa I – La guerra chimica (prima parte)
Tra le armi di distruzione di massa, quelle di natura chimica sono tra le più insidiose. Per arma chimica, secondo la definizione tradizionale, si intende una qualunque sostanza chimica tossica abbinata a un sistema che ne garantisca una diffusione, come una bomba o un vettore aereo. Alcune di queste sostanze …

I mari sono oscuri e pieni di terrori (color arcobaleno)
Se l’Inferno fosse una scintillante festa arcobaleno del terrore, trovereste questo tizio a bere drink fino alle 10 del mattino. If Hell’s a glittery rainbow party of terror, you’ll find this guy having post-drinks in the pub at 10am. – Becky Crew per Scientific American Ciao tesorucci! Piacere di conoscervi! …
L’annullamento del convegno sui vaccini al Cicap Fest di Cesena
Italia Unita per la Scienza esprime solidarietà nei confronti del CICAP e dell’associazione IoVaccino per quanto riguarda l’annullamento dell’evento dedicato ai vaccini a Cesena. Martedì 26 settembre, presso l’Istituto Agrario Garibaldi Da Vinci, si sarebbe dovuto tenere, nell’ambito del CICAP-FEST, l’incontro “Storia delle vaccinazioni: nascita, polemiche e successi di una scoperta medica”. Il …

Cassini, tra Grand Finale e futuro
Alle 13.54 ora italiana del 15 settembre 2017 la NASA ha annunciato di aver definitivamente perso il contatto radio con la sonda Cassini, contatto che era mantenuto dall’antenna 43 del Deep Space Network di Canberra (Australia). Si è conclusa così una missione che è durata 19 anni e 11 mesi …

Cos’è la fitoterapia, e perché non ha a che fare con l’omeopatia
Dall’alba dei tempi, la cura dei malesseri dell’uomo è stata basata sull’impiego di essenze naturali quali piante, funghi o animali o loro estratti dei quali era nota una qualche associazione tra uso ed effetto. La figura medioevale dello speziale, che preparava i “medicamenti”, si è evoluta fino al moderno farmacista. …

Da dove provengono gli Etruschi?
Gli Etruschi sono una delle civiltà più affascinanti del mondo antico perché sostanzialmente avvolti nel mistero. Pochi testi scritti e reperti diretti, di cui quasi nulla si è potuto decifrare. Pochi documenti che non fossero descrizioni di altri su di loro. La loro lingua era completamente diversa da quella dei …

Le cimici verdi che saltellano e puzzano
Ohibò! Che cosa sono queste buffe e vispe cimici verdi che saltellano, ronzano e un po’ puzzano? Non ce ne sono solo di verdi e non si tratta di una singola specie ma un’intera famiglia, una delle più popolari tra gli italiani: quella dei pentatomidi. Biologicamente, si tratta di una …

Il mito del cervello di Albert Einstein
Ho terminato oggi di vedere la recente serie tv su Einstein intitolata “Genius”, del National Geographic. Dieci puntate da cinquanta minuti ciascuna che scorrono benissimo e che raccontano in modo originale la storia di Albert Einstein. In modo molto accurato e piacevole fornisce un ritratto onesto dello scienziato, senza i …
Silenziamento genico per la Corea di Huntington
Una splendida notizia illumina gli Huntington’s Days: i dati sul silenziamento genico permettono il proseguimento della sperimentazione! Mentre gli Huntington’s Days sono in pieno svolgimento, ci raggiunge una notizia molto attesa: la Ionis Pharmaceuticals ha annunciato che il farmaco sperimentale IONIS – HTTRx, disegnato per bloccare l’attività del gene Huntington, può proseguire la …
Cibo o carburante?
Tempo di estate e tempo di birre fredde e falò sulla spiaggia: l’esperienza ci dice però di non avvicinare troppo le due cose, perché gli alcolici prendono fuoco facilmente, con il rischio di farci del male. Questo perché la componente principale dell’alcol, ovvero l’etanolo o alcol etilico, brucia molto bene …
Huntington’s days 2017
HUNTINGTON ONLUS E AICH MILANO ONLUS ORGANIZZANO GLI HUNTINGTON’S DAYS Dal 21 al 29 giugno, per il terzo anno consecutivo, le giornate di sensibilizzazione e di informazione dedicate alla Malattia di Huntington. Dal 21 al 29 giugno si terrà la terza edizione degli Huntington’s Days, le giornate di coscientizzazione sulla malattia …
Alzheimer: trattamento in grado di prevenire la perdita di memoria
Comunicato stampa Alzheimer: scoperto un trattamento in grado di prevenire la perdita di memoria in modelli animali Verso un trattamento preventivo della malattia di Alzheimer: liposomi multifunzionali prevengono la perdita della memoria se somministrati molto precocemente, prima della comparsa dei sintomi della patologia. La scoperta dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca …
Food&Science Festival a Mantova: 16mila presenze per la prima edizione
FOOD&SCIENCE FESTIVAL Il pubblico risponde con entusiasmo e una partecipazione molto attiva: 16.000 presenze per la prima edizione Mantova, 7 maggio 2017. Si chiude oggi, con una vera e propria festa, la prima edizione del Food&Science Festival di Mantova, che dal 5 al 7 maggio ha registrato 16.000 presenze fra incontri, …
Comunicato stampa: Mantova Food & Science Festival, 5-7 maggio 2017
FOOD&SCIENCE FESTIVAL Mantova, 5-7 maggio 2017 Al via domani la prima edizione L’inaugurazione alla presenza del Ministro Maurizio Martina Mantova, 4 maggio 2017. Prende il via domani la prima edizione del Food&Science Festival di Mantova, che dal 5 al 7 maggio 2017 accoglierà più di 100 ospiti …

Staminali contro Stamina: la partita è chiusa
Il 23 aprile 2013 lo scienziato e medico giapponese Shinya Yamanaka, premio Nobel per la medicina nel 2012, identificatore dei geni chiave per la “riprogrammazione cellulare” e presidente della Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali, pubblicò un comunicato in cui espresse preoccupazione per l’autorizzazione da parte delle autorità …

Enrico Fermi: fisico e grande amico
Sicuramente molti di voi conosceranno Enrico Fermi (1901-1954), vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1938: uno dei più importanti fisici italiani (diciamo pure mondiali) del secolo scorso. Il suo ampio interesse per la fisica si deve a una tragedia familiare accaduta quando aveva quattordici anni, nel 1915: la …

La curiosa storia del gas Sarin
Il gas Sarin, un composto organico appartenente alla classe degli organofosfati, è un gas nervino: un’arma chimica di cui purtroppo sentiamo continuamente parlare in questi giorni, essendo connesso alle tragiche vicende siriane del 4 aprile scorso [1]. La storia di come sia nato è molto curiosa. Siamo nella Germania degli …

Se il gene è cancerogeno te lo dice OncoScore
Se il gene è cancerogeno te lo dice OncoScore È il nuovo “tool” informatico sviluppato dai ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, che permette di recuperare in pochi secondi tutti i dati presenti nella letteratura scientifica. Lo studio è stato pubblicato su Nature Scientific Reports. Milano, …

CIA, Anno 0
WikiLeaks (dall’inglese leak «perdita», «fuga [di notizie]») è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore (drop box) protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (di Stato, militare, industriale, bancario) e poi li carica sul proprio sito web. WikiLeaks …

TRAPPIST-1: quando la scienza diventa istantaneamente popolare
L’umanità ha vinto, è questo quello che ho pensato quando ho visto il TG1 delle 20, notoriamente il più importante appuntamento con l’informazione degli italiani, aprire con il servizio approfondito sui sette pianeti di tipo terrestre individuati intorno alla piccola stella rossa (delle dimensioni simili a quelle di Giove) TRAPPIST-1. …
Galileo Galilei
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un astronomo, fisico e matematico italiano. Figlio del compositore Vincenzo Galilei e di Giulia Ammannati è il primogenito di sette figli. Dopo un periodo travagliato, conseguente al mancato inserimento nella lista dei quaranta studenti toscani che potevano …

Privacy e Internet: qualche esempio reale
In this digital world we leave footprints where we go, and when we do it, without even thinking about it Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso dell’importanza della privacy e della difficoltà di tutelarla in un mondo di social network e connessioni. Periodicamente la cronaca ci parla …

Marie Curie, Einstein e lo scandalo mediatico
Marie Curie (1867-1934), una delle migliori e curiose personalità del ventesimo secolo: la prima persona a vincere per due volte il premio Nobel. Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito il suo nome da qualche parte, ma pochi sanno della sua storia amorosa con Paul Langevin (1872-1946) dopo la …

Darwin Day 2017 – Milano
9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano – M1 Palestro – Infopoint 02 88463337 www.comune.milano.it/museostorianaturale INGRESSO GRATUITO SINO A ESAURIMENTO POSTI L’EVENTO POTRÀ ESSERE SEGUITO IN DIRETTA: www.scienzainrete.it PROGRAMMA GIOVEDÌ 9 …
Appello per il prolungamento della moratoria sui divieti alla sperimentazione animale
Riportiamo per intero il comunicato di Research4Life Illustrissimi onorevoli, Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Governo lo scorso 29 dicembre, ha previsto la proroga di un anno soltanto della moratoria sul divieto di utilizzo di animali negli studi sul meccanismo d’azione delle sostanze d’abuso e sugli xenotrapianti d’organo, restrizioni introdotte con …
Meningite, SItI-SIP-FIMP-FIMMG: no allarmismi, seguire le indicazioni delle autorità sanitarie
Comunicato Stampa La Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) e la Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) in relazione all’allarme che si è diffuso tra la popolazione riguardo i casi di meningite riportati …
Tumore, nanofarmaci dritti al bersaglio con un solo anticorpo
Nanofarmaci più efficaci contro i tumori con un solo anticorpo a bordo. Lo rivela lo studio “Tumour homing and therapeutic effect of colloidal nanoparticles depend on the number of attached antibodies”, pubblicato sulla rivista scientificaNature Communications (DOI:10.1038/ncomms13818). Il lavoro, finanziato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, ha visto la …

Storia della pillola: tra cortisone e noretindrone
Il noretindrone è sicuramente una delle più grandi scoperte del XX secolo: stiamo parlando del principio attivo del primo contraccettivo orale sintetizzato, noto comunemente come «pillola». Anch’esso, come tante altre molecole, è stato il frutto di ottime intuizioni e un pizzico di fortuna. Il suo nome è legato anche a …

“Palle di Natale” all’Istituto Nazionale dei Tumori
Natale all’Istituto dei Tumori: la canzone dei giovani pazienti porta in corsia l’atmosfera delle feste Presentata “Palle di Natale”, parole e musica dei ragazzi della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori. Milano, 28 novembre 2016 – “Palle di Natale” sono le teste dei ragazzi, spesso senza capelli a causa delle …

Oltre il limite del silicio
Un team di ricercatori dell’Università di Berkeley in California ha recentemente sviluppato un transistor con la più piccola lunghezza di gate mai realizzata: appena un paio di nanometri (o milionesimi di millimetro). La ricerca è stata da poco pubblicata su Science [1]. Per capire l’importanza di questo step tecnologico occorre …
SpaceUp Milan 5-6 Novembre 2016
Comunicato stampa SpaceUp Milan Vuoi riempire il weekend con lo Spazio? 5-6 Novembre 2016, Politecnico di Milano – campus Bovisa SpaceUp Milan, convegno non-convenzionale di astronomia, astrofisica, ingegneria aerospaziale e tematiche connesse allo spazio approda al Politecnico di Milano il 5-6 Novembre 2016. Organizzato da giovani lombardi esperti del settore …
Dieci fraintendimenti comuni sui terremoti
Come tutti sappiamo il 24 Agosto è iniziata una sequenza sismica nell’Italia centrale che ha coinvolto Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. In totale si sono registrate circa 50.000 scosse dall’inizio dello sciame, fra cui 7 eventi con magnitudo compresa fra 5 e 6 e 2 eventi con magnitudo superiore …

Le Aquane: le sirene delle Alpi nell’arte rupestre della Valcamonica
Tra i miti del folklore europeo, probabilmente quelli legati al mondo alpino sono i meno conosciuti dal grande pubblico. Conosciamo molto bene quelli del mondo classico greco-romano, meno quelli di epoca pre-romana. Alcuni di questi però, oltre a collegare nello spazio e nel tempo popoli non direttamente imparentati tra loro …
Se Schiaparelli s’è schiantato, la missione ExoMars è fallita?
Il giorno 20 ottobre 2016 la discesa del modulo Schiaparelli su Marte si conclude con la perdita del contatto con il lander, probabilmente distrutto. Visti i recenti fatti, molte persone hanno sollevato dubbi e quesiti riguardo la missione ExoMars. Si tratta di una missione di esplorazione robotica del pianeta Marte …

Dalla chemio a Hamer: quando l’informazione fa parte della cura
Nell’antichità le persone ammalate si affidavano alle cure di guaritori che con l’ausilio di erbe, polveri minerali, piante e formule magiche promettevano il rimedio ai mali più disparati. È stata con la sperimentazione prima di prodotti naturali e di sintesi poi che è nata la farmacologia (il cui termine pharmakon …

Premio Nobel per la Fisica 2016: lo stato condensato
Una volta all’anno si pone per chi fa divulgazione l’arduo problema di presentare il Nobel per la Fisica a lettori che reclamano il comprensibile diritto di non saper risolvere le equazioni differenziali alle derivate parziali. Quest’anno la sfida è stata particolarmente impegnativa: il Nobel 2016 è stato assegnato a sorpresa a …

Autofagia, transizioni topologiche, nanomacchine: i Nobel 2016
Nei giorni scorsi sono stati assegnati i tre premi Nobel 2016 per le materie scientifiche (medicina e fisiologia, fisica, chimica). Quali sono le ricerche che sono state premiate quest’anno? Vi offriamo una breve carrellata riassuntiva. Medicina e Fisiologia Il premio è stato assegnato al biologo giapponese Yoshinori Ohsumi, che ha descritto …
DESIGN IL TUO SORRISO!
Comunicato stampa di AICH – Associazione Italiana Corea di Huntington di cui Italia Unita per la Scienza è media partner per gli HDAYS 2016. DESIGN IL TUO SORRISO! All’interno del ciclo di iniziative previste per la Design City Milano, ci saremo anche noi con il progetto di design for all dedicato alla Malattia …

Quando i titoli (e i contenuti) tradiscono i risultati
I fatti Durante il mese di luglio è stato pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica internazionale, Lancet Oncology, il lavoro di un gruppo di ricercatori italiani che ha identificato una firma molecolare di 35 microRNA – detta MiROvaR, che sarebbe in grado di predire al momento della diagnosi quale sarà …

Zika, il virus che minaccia le Olimpiadi?
Con l’apertura dei Giochi Olimpici di Rio 2016, le prime nella storia in Sud America, è nuovamente tornata sotto l’attenzione dei media nazionali e internazionali il problema Zika, un virus molto diffuso in Brasile e di cui si sospetta un ruolo nell’aumentata frequenza di casi di microcefalia nei nascituri. Queste perplessità …
Ridi che ti passa: il solletico
Il solletico è una sensazione che tutti conosciamo e che abbiamo largamente sperimentato durante la vita. Anche per questo, oltre che per le sue caratteristiche peculiari, nei secoli ha stuzzicato la curiosità di alcuni grandi pensatori (Platone, Galileo, Bacon, Darwin, Freud) che si sono interrogati sulla sua origine e sul suo …
A Cerveteri un weekend “A testa in su”
Dal 29.07.2016 al 31.07.2016 Piazza Santa Maria, Piazza Risorgimento, il Belvedere della Rocca Antica, Largo della Boccetta, Sala Ruspoli, Case Grifoni e il nuovo Centro Polivalente di Via Bastioni: per l’intero fine settimana in tutto il borgo antico, dalle sette di sera a mezzanotte, eventi dedicati alle stelle e …

Segnale GPS non trovato
Al giorno d’oggi conoscere con precisione la nostra posizione, così come calcolare rapidamente il percorso migliore per raggiungere la nostra destinazione, sono compiti talmente semplici da portare a termine, usando un comune smartphone, che non pensiamo più a cosa ci sia dietro di essi. Questo nonostante la posizione dell’utente sia fondamentale …
Il mondo rinasce attraverso il sociale
Il mondo rinasce attraverso il sociale “…ma cosi è la vita!” Il brand per un Design for All dedicato all’Huntington Dall’ 1 al 10 Giugno 2016 si terrà la seconda edizione degli Huntington’s Days, la grande iniziativa di informazione e sensibilizzazione che accende la luce sulla Malattia di Huntington, promossa dall’Associazione …
L’interfaccia cervello-computer: tradurre i pensieri in movimento
Ma è vero che adesso ci sono aggeggi che ti fanno spostare le cose col pensiero? Non è pericoloso più che utile? Leggere il pensiero L’interfaccia cervello-computer (Brain-Computer Interface, BCI) è una tecnologia che permette di svolgere tre funzioni collegate fra loro: leggere le proprie intenzioni, interpretarle ed eseguire …
Occhi su Saturno!
Guardando sopra l’orizzonte sud in queste sere potremo notare senza troppe difficoltà tre luminosi astri. Si tratta di Marte, il più brillante e dalla colorazione rossastra, la stella Antares dello Scorpione ed infine il vero protagonista di queste notti: Saturno! Saturno era il pianeta più esterno conosciuto nell’epoca pre-telescopica ed è …
Un vaccino contro i tumori?
Un team di ricercatori dell’Università Gutenberg è riuscito a fare un importante passo in avanti nel campo dell’immunoterapia dei tumori, con una pubblicazione sulla rivista Nature. L’idea di fondo è semplice: un vaccino in grado di insegnare al sistema immunitario un modo efficace per distruggere il cancro. Nella pratica però …
l’Huntington, i giovani e il web – l’importanza di una corretta informazione sulle malattie genetiche
L’HUNTINGTON, I GIOVANI E IL WEB L’importanza di una corretta informazione sulle malattie genetiche Il 31 maggio 2016, alle ore 18.00, presso la sede di ChiAmaMilano (Via Laghetto 2, Milano) si terrà l’evento “L’Huntington, i giovani e il web” che punta ad approfondire il tema della corretta informazione, online e …

Il dogma standard del complotto biomedico
Esiste una cospirazione nel mondo della medicina? Sovente emerge, in molte discussioni e in molti articoli d’opinione, un pregiudizio che potremmo chiamare dogma standard del complotto biomedico (DSCB): secondo questo pregiudizio tutte le istituzioni della sanità, la politica, le aziende (le industrie) farmaceutiche ed il mondo della ricerca sarebbero collusi fra di …
HUNTINGTON’S DAYS – 1 Giugno 2016
HUNTINGTON’S DAYS II edizione 1-10 giugno 2016 AICH Milano Onlus è promotrice, anche nel 2016, di una vasta iniziativa d’informazione e sensibilizzazione per accendere l’attenzione sull’Huntington e rompere quel mondo di solitudine e impotenza che spesso la circonda. Dieci giorni dedicati a noi, da mercoledì 1 giugno a venerdì 10 …
La Corea di Huntington: il paziente e il medico
Testo parte del ciclo dedicato agli Huntington’s Days 2016, di cui Italia Unita per la Scienza è media partner – contributo del Dott. Lorenzo Nanetti IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Besta di Milano Si apre la porta dell’ambulatorio e tre persone si siedono di fronte a me. «Dottore da qualche tempo mi …
Che cos’è la Corea di Huntington?
Testo parte del ciclo dedicato agli Huntington’s Days 2016, di cui Italia Unita per la Scienza è media partner – contributo di Matteo Puglisi Se un anno fa mi avessero chiesto della Corea di Huntington, l’avrei semplicemente collocata tra le malattie neurodegenerative, insieme ai più noti morbi di Parkinson e Alzheimer …
Huntigton’s days 2016
AICH MILANO accende gli HUNTINGTON’S DAYS, di cui Italia Unita per la Scienza è Media Partner Dall’1 al 10 giugno torna l’iniziativa italiana dedicata alla Malattia di Huntington AICH Milano Onlus promuove la grande iniziativa di informazione e sensibilizzazione che accende la luce sulla Malattia di Huntington: gli HUNTINGTON’S DAYS, …
Comunicato stampa dalla Società Italiana di Microbiologia
Riceviamo e ripubblichiamo questo comunicato della Società Italiana di Microbiologia, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e della Società Italia di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia. Il testo originale può essere trovato sul sito della Società Italiana di Microbiologia. La Società Italiana di Microbiologia (SIM), la Società Italiana …
Proteine modulari per lo studio dei trascritti cellulari
Il controllo e il monitoraggio dell’RNA sono strumenti estremamente utili nello studio dell’espressione genica. A tal proposito, un gruppo di ricercatori del MIT (Massachussets Institute of Technology) ha messo a punto un innovativo sistema basato su proteine modulari capaci di legarsi all’mRNA in modo altamente specifico e senza modificarne la …
Cos’è l’energia oscura?
L’energia oscura è quella cosa che…ecco, l’universo si espande e quindi…dunque le galassie si allontanano sempre più…ah, ci sono: la verità è che non si capisce niente. E allora proviamo a fare chiarezza. Ora vi dirò cosa sappiamo dell’energia oscura. Tenetevi forte, mettetevi seduti e prendete un bicchiere di acqua …
Creato in laboratorio l’osso bionico che si stampa in 3D
I ricercatori hanno sintetizzato nuovi materiali ibridi per rigenerare il tessuto osseo e cartilagineo, danneggiato da traumi o da patologie. E per farlo hanno unito le competenze chimiche dei ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca con quelle ingegneristiche dei ricercatori del Dipartimento di Materiali dell’Imperial College. …
Il Big Bang, in parole povere
Probabilmente non esiste, nella storia della divulgazione scientifica, un concetto più famoso e più raccontato male del Big Bang. Oggi cercheremo di fare un po’ di chiarezza, smonteremo qualche leggenda e proveremo a vedere un po’ meglio come stanno le cose, anche dal punto di vista storico. Infatti vedremo che …

Il nostro corpo è una macchina del tempo
Comunicato stampa Il nostro corpo è una macchina del tempo Uno studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca mette in evidenza come il corpo traduce in movimento i concetti temporali di passato e futuro. La ricerca ha conquistato la copertina del prossimo numero della rivista Cortex. Camminare è come viaggiare sulla nostra …
Comunicato stampa: carta nazionale delle vaccinazioni
La Carta Nazionale delle Vaccinazioni è una chiamata all’azione, uno strumento utile che offre, a tutti coloro che desiderano impegnarsi, l’opportunità di sostenere e diffondere l’importanza dei programmi vaccinali. Le organizzazioni e gli individui interessati possono utilizzare la Carta per sensibilizzare e unire i decisori a livello nazionale, regionale e …
La vita è un gioco
Uno dei segreti del successo della nostra specie è stato quello di saper stare in gruppo, nonché di vivere in comunità organizzate. Un essere umano, per quanto intelligente e forte, da solo avrebbe molte meno speranze di sopravvivere nell’ambiente selvaggio. Altra nostra caratteristica è quella di saper tessere una fitta rete …
Cos’è il sistema nervoso?
Cosa differenzia gli esseri umani dagli altri animali? In molti si sono posti nei secoli questa domanda e molte sono state le spiegazioni che sono emerse per cercare di dare una risposta: la capacità di adattare l’ambiente alle proprie necessità, le proprietà del linguaggio, il grado di autocoscienza, il livello di ragionamento …

Su autismo e genetica
Fin dall’alba dei tempi abbiamo visto con timore le cose che non riuscivamo a comprendere, associandovi le cause più irrazionali. Fu così, per esempio, che l’epilessia venne attribuita a un intervento divino e chiamata “morbo sacro” [1]; anche la banale influenza deve il suo nome alla… influenza (negativa) degli astri. Ancora oggi, …
Come funziona una trivella?
Da ciò che talvolta si legge in giro in questi giorni, sembrerebbe che un pozzo per l’estrazione degli idrocarburi sia semplicemente un buco aperto nel terreno (o sul fondo marino), fatto a casaccio con una specie di trapano gigante, dal quale fuoriescono senza controllo le peggiori schifezze. Ma è davvero …

Eccesso di legittima difesa: la “tempesta di citochine”
La pandemia di influenza spagnola degli anni dal 1918 al 1920 fece decine di milioni di morti, più di quanti ne avesse uccisi la guerra appena conclusa. Tra le vittime illustri si possono ricordare il poeta Guillaume Apollinaire, il pittore Egon Schiele, l’economista Max Weber e il drammaturgo Edmond Rostan (autore di …
Fammi vedere le tue onde cerebrali e ti dirò che strumento suoni
Comunicato stampa Fammi vedere le tue onde cerebrali e ti dirò che strumento suoni Sei un violinista, un clarinettista o non suoni affatto? Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, appena pubblicato sulla rivista Music Perception, ha dimostrato che è possibile scoprire quale strumento musicale suona uno sconosciuto dalla lettura delle onde …
Tumore al cervello: la dieta chetogenica per il glioblastoma
Il tumore cerebrale rappresenta una patologia relativamente rara, costituendo approssimativamente il 2% di tutti i tumori. Tale patologia colpisce ogni anno in tutto il mondo sette persone su centomila. Il glioblastoma multiforme è la forma più comune di tumore cerebrale primitivo maligno: rappresenta il 23% dei tumori cerebrali e colpisce prevalentemente …
Radiazioni ionizzanti: effetti e rischi per la salute
Si sente spesso parlare di tumori associati alle radiazioni elettromagnetiche, dei cellulari che fanno male, e dei wifi che causano impotenza… quanta verità c’è dietro a queste affermazioni? Prima di tutto dobbiamo capire cosa sia una radiazione elettromagnetica, per poi rapportarla al nostro organismo e stabilire se e quali effetti …

LIGO e le onde gravitazionali: misurare un’onda con un’altra onda
Signore e signori, abbiamo rivelato le onde gravitazionali, ci siamo riusciti! Con queste parole, durante la conferenza stampa organizzata dalla LIGO Scientific Collaboration l’11 febbraio 2016, il portavoce David Reitze ha annunciato al mondo quella che per molti potrebbe essere la scoperta del secolo; di certo, è perlomeno la scoperta …
Menti umane in mani meccaniche: medici di oggi, robot di domani
La chirurgia robotica: c’è chi la critica, chi preferisce le “metodologie classiche”, chi progressista o esteta di sé stesso, per non inveire sul proprio corpo, si sottopone ad interventi di chirurgia laparoscopica (tecnica chirurgica mini-invasiva che permette di vedere ed operare l’interno dell’addome del paziente attraverso l’inserimento, attraverso l’ombelico, di uno …

La licantropia
On the dark side Under the Moon The wolves gather Da dove si origina il mito del licantropo, il “lupo mannaro”, l’uomo che nelle notti di Luna piena si trasforma in una famelica e spietata creatura metà umana e metà lupesca? Una mitologica bestia feroce che si può fermare solo con …
Xylella fastidiosa: intervista al professor Alexander Purcell
Oggi parleremo con Alexander Purcell, Professore Emerito alla University of California-Berkeley per il Dipartimento di Scienze, Politiche e Gestione Ambientali. Si tratta di uno dei più importanti scienziati fra quelli che studiano il batterio noto come Xylella fastidiosa. Per quarant’anni la sua ricerca ha analizzato la Xylella, gli insetti vettori di patogeni vegetali …
Xylella fastidiosa: interview with professor Alexander Purcell
For the italian translation, click here. Today we are talking with Alexander Purcell, Professor Emeritus at the University of California-Berkeley for the Department of Environmental Science, Policy and Management. He is one of the most important scientists that study the bacterium known as Xylella fastidiosa. For forty years his research analyzed …
Xylella fastidiosa negli ulivi in Brasile?
Un recentissimo studio pubblicato dalla rivista Phytopathologia Mediterranea conferma l’associazione tra Xylella fastidiosa subsp. pauca e piante di ulivo coltivate in Brasile. Alla fine del 2014 un gruppo di ricercatori Brasiliani ha osservato gli stessi sintomi del Co.Di.R.O. salentino (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo), in alcuni ulivi della Serra da …
La maschera di Darth Vader
Star Wars è la storia della vita, del tradimento e della redenzione del cavaliere Jedi Anakin Skywalker [1]. Il piccolo Anakin è un bambino generoso e altruista destinato a diventare il prescelto della Forza. Ne La minaccia Fantasma abbiamo modo di conoscere i suoi legami più forti: l’amore profondo che lo lega …
Dawn e New Horizons alla scoperta del passato del Sistema Solare
Gli appassionati di astronomia degli anni ’80 potevano ricorrere solo alle grosse enciclopedie dell’epoca per poter ammirare il nostro Sistema Solare, soprattutto grazie alle immagini dei paesaggi marziani raccolte dei lander delle Viking 1 e 2 [1] e a quelle dei pianeti giganti gassosi e ghiacciati inviateci dalle due sonde …

L’armata rossa sull’Isola del Natale
Immaginatevi di essere su una fantastica isola tropicale: spiagge infinite, sabbia bianchissima, acqua limpidissima, natura incontaminata, il ricordo della città lontano. Un paradiso insomma. Immaginate ora che questo paradiso venga all’improvviso invaso da un esercito di milioni di mostriciattoli rossi, in grado di raggiungere ogni anfratto dell’isola, e di colpirti con …
One year of love
… e anche quest’anno vi proponiamo un interessantissimo riassunto del nostro anno fatto di trascurabili e noiose statistiche seriose, imperdibili chiavi di ricerca erotomani che per qualche motivo hanno condotto al nostro sito, classifiche sul meglio della scienza quest’anno e indiscrezioni sui nostri post con più flames! Per chi volesse …
La cultura scientifica è in regressione? Intervista a Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze
Oggi intervistiamo un altro alfiere della divulgazione e del giornalismo scientifico italiano: Marco Cattaneo, fisico, è direttore di Le Scienze, di National Geographic Italia e di Mente&Cervello. Innanzitutto benvenuto e grazie per essere qui fra noi, è davvero un piacere condurre quattro piacevoli chiacchiere costruttive, come davanti a un tè. Confidiamo anche …
Breve storia dell’Homo naledi
Risale al 2013 la scoperta di Homo naledi (Berger et al., 2015). Fu in quell’anno, infatti, che l’équipe del professor Lee Berger ritrovò, all’interno di una cavità del sistema di caverne sudafricano delle Rising Stars, i resti scheletrici di numerosi individui. Dopo le dovute analisi morfologiche, quei resti sono stati …
A Christmas Carol: la malattia del piccolo Tim
Questo articolo è dedicato a tutti coloro che si sono sempre chiesti che malattia avesse il Piccolo Tim di A Christmas Carol [1]. Un dilemma che ha affascinato gli storici della medicina e della pediatria, i lettori di Dickens e ogni bambino curioso che abbia mai guardato la versione di Topolino. …

Il lupo di Schrödinger
Premessa: mi farebbe piacere che tutti leggessero fino in fondo, anche quelli che magari hanno già debunkato questa storia, perché ci sono comunque dettagli a cui non tutti hanno fatto caso e che è una buona occasione per illustrare. Oggi vi presentiamo una novità speciale, una scoperta rivoluzionaria che coniuga l’etologia …
Che ne sai tu dell’olio di oliva (e dell’olivo)?
L’olivo (Olea europaea) è una pianta arborea sempreverde parte integrante della nostra storia. Il suo utilizzo e quello dei suoi frutti, le olive, è noto da millenni: noccioli di olive sono stati infatti rivenuti in alcuni insediamenti paleolitici nel sud della Francia, sui Pirenei e pure in Germania. L’areale di …

Alghe: un futuro più verde
Ultimamente, le alghe sono diventate abbastanza di moda. Questo non è ovviamente da attribuire (solo) ai ristoranti giapponesi, ma a tanti piccoli progetti di ricerca (spesso dimostrativi) che si stanno sviluppando nel mondo. Negli Stati Uniti sono nate aziende che fanno delle alghe un vero business, con il commercio di biocarburanti, …
Il Supervulcano fossile: un gioiello nel cuore della Valsesia.
La Valsesia è una valle alpina situata per la maggior parte nella provincia di Vercelli, in Piemonte, e si estende dal Monte Rosa fino a Romagnano Sesia (comune in provincia di Novara). E’ una terra ricca di storia, natura, arte e molto altro, basta citare il Sacro-Monte di Varallo …

Sulla via della fusione: intervista ad Aldo Pizzuto, direttore di ricerca di ENEA
Durante una conferenza sulla fusione nucleare presso l’Unione Industriale di Torino, abbiamo avuto il piacere di incontrare Aldo Pizzuto, direttore del dipartimento fusione nucleare e sicurezza di ENEA nonchè membro di ITER . Per chi non lo sapesse ITER è un progetto di ricerca internazionale che mira a realizzare il primo reattore a fusione …
Un sabato mattina all’insegna della corretta informazione sui vaccini
Lo stato delle vaccinazioni in Italia è estremamente critico. Numerosi sono stati gli allarmi lanciati dall’Istituto Superiore di Sanità, i richiami all’Italia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e i recenti decessi saliti alle cronache nazionali per malattie potenzialmente evitabili con una adeguata copertura vaccinale hanno reso la questione vaccini un tema …

Vita, morte e miracoli di un fuoriclasse.
Il 25 novembre 1915 di fronte all’Accademia Prussiana delle scienze Albert Einstein presentò la versione finale di quella che il fisico Lev Landau battezzò “la più bella delle teorie”. Avrete capito che stiamo parlando della relatività generale, sommo punto di arrivo di un decennio di lavoro, culmine di una …
Il CampoVersario di Evaristo.
Il 25 ottobre 1811, esattamente 71527 giorni fa, nasceva a Bourg-la-Reine, in Francia, Évariste Galois. A 19 anni Galois trovò la soluzione a un problema matematico che era rimasto fino ad allora irrisolto e con il quale i matematici di tutto il mondo si erano scontrati per almeno 350 anni: …
Comunicato stampa – Atti vandalici ai danni dell’Istituto Bruno Ubertini
Milano, 6/11/2015 – Nella notte tra ieri e oggi ignoti hanno vandalizzato con scritte, secchiate di vernice e lancio di uova la sede milanese dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia “Bruno Ubertini”. L’istituto ha ospitato oggi un evento informativo sulla sperimentazione animale, orientato al personale degli istituti di ricerca …

Salvare il castagno americano dall’estinzione con le biotecnologie
Il castagno americano (Castanea dentata) è una specie decidua di albero che cresce rapidamente fino a oltre i 40 m di altezza. Uno dei simboli dell’oriente statunitense e delle Tredici colonie, la sua distribuzione originaria si estendeva lungo un ampio areale che raggiungeva il Maine e il lago Ontario a nord, toccava l’Oceano Atlantico …

SpaceUp Rome vista da un biocoso
SpaceUp Rome è stata la prima “non-conferenza” (unconference) in Italia, una due giorni di scienza, tecnologia, ingegneria, start-ups, Seneca, concerti, dibattiti, legge, divulgazione, entusiasmo, risate. Di solito non faccio le recensioni per enumeratio, ma se a qualcuno serve un soundbite da incollare sul retro di qualche brochure non c’è veramente alcun …
Dilemmi e vaccini
Non scriverò l’ennesimo articolo sul perché i vaccini servono e sono necessari, sul perché gli innumerevoli pericoli attribuiti ai vaccini (che causino l’autismo [1], l’epilessia, l’indebolimento del sistema immunitario, le orecchie a sventola, l’omosessualità [2], …) sono bufale, sul fatto che un vaccino come ogni farmaco ha delle controindicazioni e …
Fatal Crush – la sindrome da schiacciamento
Era il 1940, e a Londra erano i terribili giorni del Blitz. A partire dal 7 settembre 1940, la Luftwaffe, l’aviazione militare tedesca, bombardò la città di Londra per 57 giorni consecutivi, di notte e di giorno, sperando di piegare il morale dell’Inghilterra e di creare le condizioni per un’invasione …
Perché il passato è differente dal futuro?
21 Ottobre 2015. Il giorno in cui Marty McFly e Doc Brown, nella famosa trilogia di Ritorno al Futuro, vanno nel futuro, cioè nel nostro presente, a partire dal loro presente, che sarebbe il nostro passato. Vivranno incredibili peripezie, che permetteranno loro di tornare al presente ovvero al passato, a …
Virus batteriofagi per la Xylella?
Si è soliti considerare i virus solo come portatori di malattie per noi esseri umani, al limite per gli altri animali. Chiedete a un amico di pensare a un virus, e probabilmente penserà a qualcosa di squisitamente legato a noi umani. Prendiamo per esempio qualcosa di banale, come quello dell’influenza; ma potremmo …
L’impatto ambientale di agricoltura e allevamento secondo la scienza
Oggi parliamo di un tema abbastanza controverso: l’impatto dell’agricoltura e dell’allevamento sull’ambiente. Come impatto, per questo primo articolo, intendiamo lo sfruttamento di terra per queste attività, il consumo di acqua e le emissioni di gas serra derivante da queste attività. Prossimamente considereremo altri effetti ambientali, non sicuramente secondari, come l’inquinamento derivato da agricoltura …

Intervista a Sergio Bertolucci, Direttore di Ricerca del CERN
A MeetMeTonight la Notte dei Ricercatori a Milano, abbiamo avuto la possibilità di chiaccherare per qualche minuto con Sergio Bertolucci, Direttore di Ricerca del CERN di Ginevra nonché uno dei fisici più noti al mondo, prima della sua conferenza al Planetario di Milano. Laureato a Pisa, il suo lavoro di ricerca …

The Real Walking Dead – la sindrome da radiazione acuta
Attenzione: le immagini riprodotte in questo articolo potrebbero urtare la sensibilità di alcuni. Avete paura degli zombie? Vi tranquillizzerà sapere che i morti che camminano sono esistiti veramente, e potrebbero esistere ancora. Non a causa di qualche strano virus come nei libri di Max Brooks, né di una imminente esecuzione (Dead …

A ognuno il proprio Einstein: lo strano caso del corvo della Nuova Caledonia
Siamo spesso portati a pensare alla specie umana come una specie di “singolarità”. Attribuiamo (a torto) un posto speciale ed esclusivo alla nostra presenza sulla Terra; abbiamo sempre avuto questo vizio, ad esempio tramite la teoria geocentrica, la quale postulava che la Terra fosse al centro dell’Universo (si siamo un …
Le conseguenze dell’avvelenamento da pesticidi secondo EXPO Russia
Nel suo intrepido reportage di Expo, il nostro caro SB ha fotografato questo cartellone, presente nel padiglione Russo: Che ha suscitato in noi qualche perplessità, in particolare per la stramba affermazione, nella seconda parte, che l’abuso di pesticidi possa causare, oltre ad una sfilza di patologie varie più o meno …
Come cambia colore il camaleonte?
I camaleonti sono noti per essere in grado di cambiare il proprio colore della pelle: ciò è entrato nel linguaggio comune, tanto da coniare il termine “camaleontico” per indicare una persona mutevole, incostante. Tuttavia, i camaleonti sono in grado di cambiare sì il proprio colore, ma non di farlo apposta …
In ricordo di Gianni Bonadonna, padre italiano dell’oncologia medica
440 a.C. Nelle storie, lo storiografo greco Erodoto racconta di Atossa, regina di Persia, colpita all’improvviso da un’insolita malattia. Atossa era figlia di Ciro e moglie di Dario, sovrano della potente dinastia Achemenide. A metà del proprio regno, la regina di Persia si accorse di un nodulo al petto che …
No, ancora una volta non c’entrano i vaccini
Un recentissimo studio pubblicato su Nature Communications conferma ancora una volta il ruolo che ha la genetica nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico. La comprensione delle cause e dei meccanismi molecolari alla base dei disturbi dello spettro autistico è, ad oggi, un fervido campo di studio della ricerca. Purtroppo, …
A tu per tu con la malattia: la fibrosi cistica. Intervista doppia a Julia Mincato e Alex Piga
La fibrosi cistica è una malattia genetica recessiva che comporta la produzione di un muco denso e viscido che ostruisce i dotti dell’organismo. Si tratta di una patologia grave e relativamente diffusa tra gli occidentali. La ricerca a riguardo consta di un iter lungo e laborioso, durato oltre 25 anni a …
Il glifosato causa il morbo celiaco?
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Nuovo dibattito acceso sulla rete. In questa interessante occasione la senatrice Elena Fattori condivide un articolo intitolato “Ma quale celiachia. Chiamatelo Roundup” dal sito amatoriale La Stella [1]. Incuriositi, ci sentiamo di analizzare le affermazioni in merito. In realtà La Stella ha copiaincollato un articolo …
Il leone Cecil, la tutela della megafauna, la povertà in Africa e l’opinione pubblica
Il caso di Cecil il leone ha avuto una risonanza mediatica inaspettata e suscitato dibattiti oltre l’avvenimento in sé, spaziando sulla legittimità della caccia grossa, su quali sono le priorità per gli occidentali, sulla questione della biodiversità e sulle condizioni di vita in Zimbabwe. In teoria, la vicenda mediatica è …
Il mio punto di vista sulla sperimentazione animale (che conta come il due di picche)
Il mio punto di vista sulla sperimentazione animale (che conta come il due di picche): ovvero cosa succede da questo lato della barricata. La mia avventura qui è iniziata a una manifestazione a favore della ricerca medica e della sperimentazione animale, e sono finito a parlarne in diverse situazioni, dai …
Scienza è dove accadono le cose…
Scienza è dove accadono le cose. Reazioni, fusioni, ossidoriduzioni. È respirare con l’ossigeno, emettere CO2. Integrali doppi, derivo, ricorda il differenziale. Fotone senza massa, devio ogni elettrone. Alzo il campo elettrico, rimango con spin opposto. Senza capsaicina, ftalati, cadmio. Sperimento tutto, gli echidna, la cellulosa, i batteri. Vado al microscopio, …
“Fantasmi” animali: il manto sbalorditivo degli zaffiri di mare
I cosiddetti “zaffìri di mare” o zaffirini sono dei piccoli crostacei marini, appartenenti al genere Sapphirina, comprendente 60 specie. Il nome viene dal brillante colore azzurro del loro tegumento (il rivestimento), dovuto a un affascinante gioco di riflessi della luce, ma la loro vera peculiarità è che possono… svanire alla vista, …
Trapianto di faccia tra passato, presente e futuro
Alla fine dello scorso maggio Rebekah Aversano, una donna del Maryland, durante un incontro particolarmente toccante, ha rivisto faccia a faccia il fratello morto in un incidente stradale tre anni fa. Non avete sbagliato pagina: il volto di Joshua Aversano fu trapiantato su quello di Richard Norris, rimasto orribilmente sfigurato …
Macchianera Italian Awards 2015
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Cari tutti, ritorna anche quest’anno il consueto appuntamento dei Macchianera Italian Awards, il più importante riconoscimento del web italiano ai migliori protagonisti della rete; e come sempre anche noi di Italia Unita per la Scienza ci candidiamo. Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a rientrare …

Intervista a Valentina Abinanti, cacciatrice di Tornado
In seguito al violento evento atmosferico che ha interessato la zona di Mira in Veneto nella giornata dell’8 Luglio 2015, abbiamo deciso di intervistare Valentina Abinanti, cacciatrice di tornado per passione, che ha seguito il fenomeno in diretta. Ciao Valentina, chi sei? Sono un’insegnante di scuola primaria, svolgo supplenze …

Le vere ragioni per le quali il condom-cambia-colore non potrebbe mai funzionare
Il condom-cambia-colore “Un gruppo di ragazzi ha inventato dei condom che cambiano colore a contatto con una infezione sessualmente trasmissibile!”. Tre ragazzi intelligenti, un’idea innovativa, un concorso a premi, un tema importante e scottante; diamo il tutto in pasto a internet e la storia diventa il titolone del secolo. Più …
Io ne ho viste cose…
…Che voi umani non potreste immaginarvi… Questo articolo è vincitore ex aequo del 53° Carnevale della Fisica! Tranquilli, non parleremo delle navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, tuttavia ci sono alcune persone che con forza (e anche in buona fede) affermano di aver visto …
Samantha Cristoforetti, i ricercatori precari, la comunicazione della scienza e gli “influencer”
Dopo la precedente risposta a Selvaggia Lucarelli, passiamo alla seconda risposta che è rivolta a una nostra cara lettrice, Eliana Streppa, che gestisce un canale su YouTube intitolato To The Science & Beyond e che dice invece delle cose molto interessanti. Lei infatti ci ha contattati per chiederci il nostro parere sulla sua …
In risposta alla Lucarelli e a tanti altri su Samantha Cristoforetti
Vorremmo rispondere ufficialmente a delle persone. Se vi sembreremo troppo bruschi e poco professionali, perdonateci. Ma ci è sembrata un’ottima occasione anche per ribadire alcuni concetti importanti. Una è una nota conduttrice televisiva e blogger del Fatto Quotidiano, Selvaggia Lucarelli, semmai vorrà leggerci, che si lamenta di soprannomi da cartomanti …
La notte dei gufi
6 Giugno 2015 Questa sera l’Italia vedrà un aumento di gufi sul territorio nazionale, dalle sembianze umane e dallo sguardo torvo… Quel gufo con gli occhiali, che sguardo che ha… Me lo prendi papà? Inutile negarlo ma ci sarà molta energia negativa, questo perché i gufi sono da sempre associati alla …

Un doveroso mea culpa
Questo articolo è un piccolo ma doveroso mea culpa in relazione ad una esposizione che ho fatto poco tempo fa sulla sperimentazione animale. Mea culpa doveroso ora più che mai, dopo che la Commissione Europea si è pronunciata sull’iniziativa popolare StopVivisection, per l’occasione ribattezzata FlopVivisection -in ultima istanza l’effetto di …
Il dinosauro hellboy e una proposta di matrimonio
Un recente articolo scientifico, appena uscito su Current Biology, giornale edito dalla Elsevier, della stessa “famiglia” di cui fanno anche parte le prestigione riviste Cell e Neuron, parla della scoperta di un nuovo dinosauro abbastanza particolare, affine al Triceratopo. Il dinosauro (o meglio il cranio) è stato scoperto nella regione dell’Alberta, Canada nel 2005 …
La mia vita per lo sciame!
L’ordine degli imenotteri è il gruppo di insetti più affascinante, temuto e (forse per entrambi i motivi) studiato. Di esso fanno parte formiche, api, vespe. La sua caratteristica più nota è il fenomeno dell’eusocialità, il più complesso e sofisticato livello di organizzazione sociale in una specie animale [1]. Molti imenotteri sono …
Acari ricaricabili: i “ragnetti rossi” dei muri
Questo articolo ha vinto il 52° Carnevale della Fisica a pari merito! Mettiamo da parte le polemiche su tematiche di secondaria importanza come la fuga di cervelli, le mozioni parlamentari sulla ricerca biomedica e lo spread, per concentrarci su qualcosa di veramente fondamentale: i ragnetti rossi dei muri! Per la …
Il complottismo non ha un colore, ma forse ha una causa
Abbiamo ricevuto questo interessante scritto di Matthias Stepancich sul fenomeno del complottismo, che vi giriamo. E voi cosa ne pensate di questa tematica? Qualche mese fa è uscito un articolo su Scientific American (link) che ricorda tre dati a proposito delle tendenza a credere alle teorie del complotto. 1) “Surveys by Uscinski …
Ti brevetto per il naso
Di Giovanni Perini. Immaginate di avere un’idea. Una di quelle buone, che si vendono bene. Mai come in questi frangenti sentirete il peso del vecchio detto: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Un mare fatto di prove, test e prototipi che si rifuitano cocciutamente di …
Sentenza sulla Commissione Grandi Rischi e terremoto dell’Aquila: intervista a Gaetano De Luca dell’INGV
Il 6 aprile 2009 alle ore 3.32 un terremoto di magnitudo 6.3 sulla scala Richter interessò il territorio della città dell’Aquila, con epicentro in una zona nei pressi di Roio, con una fratturazione che si è propagata verso sud-est per svariati km. Il bilancio è di 309 vittime, oltre 1500 feriti e oltre …
GOOD AS YOU[1]
Questo articolo si è classificato settimo a pari merito al 51° carnevale della fisica! Pochi argomenti come l’omosessualità e l’orientamento sessuale in genere suscitano ancora un così forte dibattito fra le varie fazioni, spesso guidate più da ideologie che da un approccio razionale ai fatti. Lasciarsi trascinare dall’impeto è …
Xylella fastidiosa: insetti vettore, trattamenti per la sputacchina e contagio in Francia
Vi abbiamo parlato lo scorso mese del problema della Xylella fastidiosa: come è nata, cosa sta accadendo in Puglia, cosa è in fase di studio come alternativa all’eradicazione, cosa dicono i ricercatori a riguardo. L’articolo principale è questo [1], con rimandi agli altri. Nel frattempo sono giunte due notizie importanti …
Un bambino con tre genitori?
Questo articolo si è classificato secondo al 51° carnevale della fisica! Nelle ultime settimane ha fatto molto discutere la decisione presa dal parlamento inglese di modificare la legge vigente sulla fecondazione in vitro in modo da permettere, a chi ne facesse richiesta, di accedere alla “donazione mitocondriale”. Si tratta di …

Nel blu dipinto di verde: la medusa biotech
Questo articolo si è classificato quarto a pari merito al 51° carnevale della fisica! In natura, alcuni esseri viventi hanno la capacità di liberare una luce, per i più diversi scopi: questo fenomeno si chiama bioluminescenza [1][2][3]. Insetti, come le lucciole (Luciola italica) [4], o pesci, come il diavolo nero degli abissi …

Fenomenologia del “pilu russu”
Quest’oggi vi parleremo di una caratteristica di molte persone, rara e (forse proprio per questo) affascinante, i capelli rossi. Fin dall’alba dei tempi, infatti, i capelli rossi hanno svettato nell’immaginario comune, accostati nel folklore al temperamento focoso, associati alle popolazioni nordiche, vittime di sciocche superstizioni e pregiudizi, ma …
CapiAmo il Pianeta ~ 2015
Ritorna nella sua terza edizione la serie di eventi organizzata dal movimento culturale Italia Unita per la Scienza, quest’anno con il titolo “CapiAmo il Pianeta”: la conoscenza infatti è il mezzo migliore per comprendere e difendere il pianeta e, al tempo stesso, promuovere anche la nostra salute. Gli eventi hanno …
Xylella fastidiosa: intervista al ricercatore Donato Boscia del CNR
Negli ultimi tempi si è inasprito il dibattito attorno al batterio Xylella fastidiosa, che sta mettendo in crisi gli uliveti del Salento e minaccia di espandersi mettendo a repentaglio numerose coltivazioni. Noi di Italia Unita per la Scienza vi abbiamo proposto, negli ultimi tempi, alcuni approfondimenti sul caso, soprattutto in …
Xylella fastidiosa: le possibili tattiche per combatterla
Aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato alcuni articoli relativi al caso del batterio Xylella fastidiosa che sta facendo discutere per la sua problematicità; qui abbiamo introdotto il microrganismo con la sua comparsa nei vigneti californiani, mentre qui c’è un riassunto della questione degli ulivi salentini con i punti …
Italia Unita per la Scienza si presenta
Ci sembra giunto il momento di fare un breve riassunto della nostra storia finora e di raccontarvi cosa abbiamo in programma per il nostro futuro! Italia Unita per la Scienza si presenta Italia Unita per la Scienza, in breve IUxS, è un movimento culturale che raccoglie gli sforzi di volontari …
Il caso degli ulivi pugliesi e del “fastidioso” batterio
Questo articolo ha vinto il 50° Carnevale della Fisica! L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Nel 2013 in Salento, nel sud della Puglia, viene notato qualcosa di strano negli uliveti (Olea europea) del luogo. Alcuni alberi iniziano a deperire misteriosamente. Le foglie si seccano, la corteccia inizia a …
Xylella fastidiosa e i vigneti californiani
La nostra storia inizia lontano nel tempo e nello spazio. Precisamente in California, verso la fine del XIX secolo. Sulla costa del Pacifico, il clima mediterraneo è perfetto per numerosi tipi di coltivazione, come aranceti e vigneti. I vini californiani per esempio sono noti e rinomati [1]. Come ogni attività …
Peni deambulanti, copulazioni remote e fecondazioni a distanza
Essere un maschietto nel regno animale non è sempre facile, soprattutto tra gli invertebrati. A un certo punto si viene chiamati da madre natura ad adempiere a un compito “scritto” nel DNA: trovare una femmina, corteggiarla, indurla all’amplesso, fecondarla per trasmettere i propri geni alla discendenza e, come se non bastasse, “discutere” con i sicuri …

Perché paghiamo i matematici puri?
o i molti usi dell’inutile Potete trovare il post originale, in inglese, qui: Why do we pay pure mathematicians? – Math with bad drawings. Ringraziamo l’autore, Ben Orlin, per averci permesso di tradurlo. Una delle gioie dell’essere sposato con una matematica pura – a parte trovare quaderni macchiati di caffè …
Barzellette scientifiche: il regalo che non avreste voluto ricevere
Un mio amico ha deciso di raggiungere lo zero assoluto. Ora è 0K. Al fattore di Potenza non far sapere quanto è buono il voltaggio con gli ampere. Chi odia gli elementi stranieri ha la xenonfobia? Ho raccontato la barzelletta all’argon, ma non ha reagito. – Ti è piaciuta la …

Un nuovo modo di pensare
Nonostante la rivoluzione scientifica ci abbia portato a capire la realtà come mai è successo prima e nonostante certi fatti dovrebbero ormai essere di dominio pubblico, assistiamo ogni giorno a un fenomeno singolare: di qualsiasi cosa si parli le opinioni personali e gli aneddoti vengono serenamente equiparati alle posizioni scientifiche più …

Il circolo vizioso della disinformazione
La scienza e la tecnologia hanno rivoluzionato completamente le nostre vite, ci viviamo sommersi. Ogni aspetto della nostra esistenza, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, passando per il lavoro nonché per le nostre necessità primarie come il bisogno di curarsi è condizionato dalle conquiste della scienza. A …
Lottare per la ricerca. Lottare per la vita.
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Fare i ricercatori di ambito biomedico in Italia è difficile. Oltre ai problemi relativi ai posti di lavoro col contagocce, ai finanziamenti carenti, agli stipendi risicati e alle attrezzature limitate, al giorno d’oggi si devono fare i conti anche con un odio …
Lo strano caso dei centri di recupero che non possono recuperare
La sera del 14 febbraio 2015 su Striscia la Notizia è stato mandato in onda un servizio di Edoardo Stoppa relativo alla manifestazione del 5 febbraio del Partito Animalista Europeo sotto il dipartimento di fisiologia de La Sapienza, in protesta verso le ricerche del professor Roberto Caminiti. Il servizio è …
Chimica a prima vista: le regole dell’amore
Oggi si celebra la festa più amata e allo stesso tempo odiata dell’anno: San Valentino. Ma cos’è veramente l’amore? Da cosa è provocata la famosa sensazione delle ‘’farfalle nello stomaco’’? Vediamo come la scienza descrivere tutto quel complesso intreccio chimico che avviene nel nostro organismo in questo caso. È possibile definire …
Intervista a Silvano Fuso del CICAP
Nel 1989 venne fondato il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP), poi nel 2013 aggiornando la P finale ad indicare “Pseudoscienze”. La storia dell’organizzazione è di grandi successi, attraverso la valutazione dei casi pseudoscientifici col metodo scientifico e la divulgazione dello scetticismo e della razionalità. Abbiamo …
Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il Machine Learning
“Non costruirai mai una macchina a somiglianza della mente umana” (Bibbia Cattolica Orangista) Cos’hanno in comune Elon Musk, Stephen Hawking e Bill Gates? Sono tutti figure chiave nei loro rispettivi campi, e parlano di Intelligenza Artificiale con toni allarmistici senza avere le competenze per farlo. Questo crea comprensibilmente preoccupazione tra le …

L’ABC dell’omeopatia
Quando si parla di omeopatia, spesso si pensa che curarsi con l’omeopatia significhi utilizzare come medicine “sostanze naturali”, come se la differenza con la medicina tradizionale (o “allopatica”, per gli omeopati) fosse soltanto il fatto che quest’ultima si serva (anche) di “sostanze chimiche/artificiali/di sintesi”. Questa convinzione molto diffusa è imprecisa per …
Mattarella, Beppe Grillo e l’uranio impoverito
Ancor prima della sua nomina a presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accusato dal Blog di Beppe Grillo (link) di aver negato il nesso tra uranio impoverito e insorgenza di tumori nei reduci nella guerra dei Balcani. Anzi di aver addirittura negato che fossero stati usati proiettili all’uranio impoverito …
L’A-B-C delle scie di condensa
Scritto da: Augusto Chiarle Di recente ho assistito a una tale escalation di stupidaggini sull’argomento che ho deciso di scrivere una nota in proposito. Non si tratta di uno studio approfondito, ma di un “entry level” che dovrebbe fornire un paio di elementi a chi, in buona fede, vuole saperne …
Donna tetraplegica muove col pensiero un braccio robotico per nutrirsi
Ieri sera Edoardo Stoppa ha condotto un altro servizio sul tema sperimentazione animale. Nel servizio viene intervistato il dott. Tedeschi, direttore del Centro Flora e Fauna, e viene affermato che gli “esperimenti comportamentali e psichiatrici” come quelli del professor Caminiti nella video-intervista realizzata da Pro Test Italia non hanno prodotto …
Love story di un Acido Carbossilico
C’era una volta un Acido Carbossilico un po’ svampito che non sapeva ancora quale fosse il suo posto nel mondo. Cercando dunque di scoprirlo, uscì di casa e la prima persona che incontrò fu una Base la quale, trovandolo molto simpatico, lo invitò a venire con lei alla riunione del …

Diecimila attacchi che non ci sono
L’altro giorno, scorrendo la homepage del Corriere della Sera, mi passa davanti agli occhi un articolo dal titolo molto accattivante: Pubblica amministrazione, quei cyber attacchi di cui nessuno parla. Normalmente gli articoli di cronaca sul “lavoro” li salto a piè pari, di un attacco informatico mi interessano solo due cose: …
Biodiversità e specie invasive: intervista a Lisa Signorile
Zoologa, naturalista, scrittrice e divulgatrice scientifica: Lisa Signorile vive da anni in Inghilterra dove si occupa professionalmente di genetica di popolazioni, ha collaborato col London Zoo e lavora da free lance con il National Geographic. Soprannominata “la scienziata che studia gli animali strani”, ha pubblicato anche libri come “L’orologiaio miope” (titolo …
Intervista a Salvo Di Grazia
Oggi intervistiamo una delle più importanti figure nel campo della divulgazione scientifica in Italia: Salvo Di Grazia. Salvo è un medico chirurgo, specializzato in ginecologia. Gestisce un blog di notevole successo, MedBunker, dedicato alla divulgazione in ambito medico, alla corretta informazione salutistica e allo smascheramento delle truffe in ambito sanitario, …
Su creazionismo e prime datazioni geologiche
Quanto è antica la Terra? Nessuno, prima dell’era contemporanea, ha mai potuto verificarlo. Le uniche risposte possibili erano quelle dovute al mito o alla religione. Ma anche qui non c’erano esattamente delle risposte. La Bibbia, per esempio, non riporta alcuna data. Prima ancora, il Papiro dei Re egizio parla di un “regno …
La genetica di Hollywood: i geni e l’ambiente
Ormai è tradizione che durante la sera della vigilia di Natale, venga trasmesso in tv il film “Una poltrona per due”, datato 1983, che ammetto essere uno dei miei film preferiti. Ok, lo so è un film banale, dalla trama abbastanza scontata e pieno di assurdità, fatto apposta per il …
The longest year
Nel 2014 l’attuale sito di Italia Unita per la Scienza (con articoli, approfondimenti, interviste e banche dati) è nato e le attività del progetto si sono diversificate ed estese notevolmente. Si è trattato di un anno molto laborioso. Per questo è interessante vedere qualche statistica dietro al sito, per capire …

Caso Avastin – Lucentis: facciamo il punto
In questi ultimi mesi si è fatto un gran parlare sui media di due colossi farmaceutici, portando all’attenzione del grande pubblico uno scandalo che mina la credibilità dei due protagonisti: Novartis e Roche. I telegiornali denunciano un accordo fra le due società allo scopo di favorire la vendita di un …

La Dipendenza secondo le E-cig
Vi ricordate quando si poteva fumare nei bar? Ogni serata passata in un posto meno costoso di un ristorante di lusso finiva invariabilmente con indumenti da lavare almeno tre volte per togliere l’odore e nessuno poteva essere sicuro la ragazza, quella lì in fondo, gli stesse sorridendo, o fosse un …
Commento alle analisi della LAV sui contaminanti nelle pellicce
La LAV ha pubblicato un’inchiesta [1] secondo cui capi con pelliccia sarebbero contaminati da agenti tossici potenzialmente pericolosi, derivanti soprattutto dalla concia delle pelli. Probabilmente, in via precauzionale, si farà pressione per ritirare i capi dal mercato nel prossimo periodo (quello delle festività e degli acquisti) in attesa di contro-analisi. La questione …
La pillola anticoncezionale può far ridurre il volume delle ovaie
Questo studio realizzato in Danimarca ha trovato una correlazione tra l’uso della pillola anticoncezionale e ovaie più piccole, con un aspetto invecchiato, soprattutto nella fascia demografica che va dai 19 ai 31 anni. La Dr.ssa Kathrine Birch Petersen ed il suo team hanno individuato come, mentre normalmente donne giovani hanno …
Intervista a Lara Tait, creatrice di Tette per la Scienza
Chi frequenta i social media avrà notato negli ultimi tempi un boom di pagine dalla caratteristica, inusuale e curiosa, di abbinare tematiche scientifiche (chi attivamente, chi solo di facciata) a riferimenti a sfondo… sensuale. Una sorta di “Scienza & Scoscienza”. Ad aver riscosso un successo notevole di pubblico in soli due …
Greenpeace e i disegni di Nazca
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre attivisti di Greenpeace hanno esposto un manifesto a favore delle rinnovabili sulle Linee di Nazca, patrimonio dell’Umanità e bene protetto dall’UNESCO dal 1994, danneggiando gravemente non solo il monumento (che è solo visibile nella sua interezza dall’alto), ma anche l’ambiente naturale stesso. …
Avete tutti i neuroni di un lumacone
Osservando fra di loro un moscerino e un cane, sembra difficile trovare qualcosa in comune. Invece sono più simili di quanto pensiamo. E quando guardiamo questi esserini che sembrano usciti da un film di Miyazaki: Sembra difficile pensare che, in fondo in fondo, siano dei nostri lontani cugini. Tutti …

Un nuovo modo di diagnosticare l’endometriosi.
Tutti conoscono almeno una ragazza che, quando ha il ciclo (sarebbe meglio dire “quando è nella fase mestruale del ciclo“), è ridotta uno straccio (se non ne avete le alternative sono due: 1. ci sono poche ragazze da quelle parti 2. la ragazza in questione siete voi): deve scegliere tra …
Grassi idrogenati, olio di palma, colesterolo e lamentele varie
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Quest’oggi ci trasformiamo in Italia unta per la scienza e vi parleremo un po’ di lipidi, anche per via delle varie polemiche su olio di palma, colesterolo, grassi idrogenati e simili. Non ci dilungheremo sulle caratteristiche chimiche e fisiche, rimandandovi piuttosto ai link …
Verifica delle fonti, citazioni e il telefono rotto: il caso degli spinaci
Molte bufale sono di livello dilettantesco, chiacchiere da bar o in piazza fra ragazzi. Roba tipo condividere una falsa citazione di Nikola Tesla associata a una fotografia di Frank Zappa. Eppure vengono condivise immediatamente senza nemmeno curarsi della loro veridicità o dell’affidabilità di chi le propone. Fra le pubblicazioni scientifiche controllare le fonti è …
In risposta alle teorie alternative sull’HIV
In questo post cercherò di rispondere alle principali obiezioni che i dissidenti negazionisti dell’HIV sollevano nei confronti del nesso di causalità fra il virus e l’AIDS. Prima una premessa: per quanto riguarda l’aspetto biologico sul virus, e la sua descrizione scientifica, ci sono varie fonti che, come cultura generale, sono fatte …
Intervista multipla a ricercatori italiani
Noi di Italia Unita per la Scienza abbiamo costituito il nostro progetto anche e soprattutto per contrastare la deriva antiscientifica che invade il nostro paese, oltre che per raccontarvi la scienza in maniera intrigante e appassionante. E sicuramente alcuni dei protagonisti che più affrontano da vicino questo problema sono i nostri …
La potenza dell’assurdo: fra Babbo Natale e lepricauni
Fuffaro: Non ha senso che contestiate la mia teoria alternativa. Io dico che tutto è possibile, e voi non siete nessuno per dire che mi sbaglio. Razionalista: Se tutto fosse possibile, allora sarebbe possibile dimostrare che la tua affermazione è falsa. Ciò genera una contraddizione, quindi non tutto è possibile. Tutti noi, …
Siamo numeri?
Siamo numeri? Certo che sì. La frase “non siamo solo numeri”, magari condita da un “ok ma se quell’uno fossi tu o tuo figlio?” è una delle più classiche tecniche per distorcere un fatto e darne una rappresentazione che parla solo allo stomaco e non al cervello. In sostanza per …
Spreco di soldi pubblici? Istruzioni per l’uso.
Gli sgravi fiscali sui farmaci sono una importante garanzia per il cittadino ma, per chi non lo sapesse i farmaci omeopatici sono detraibili al 19% in base alla legge[1]. Per i farmaci omeopatici è prevista una proceduta semplificata consistente in una domanda da presentare all’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) in cui vengano …
Le calorie: fattore importante o solo uno spauracchio?
Quando ci si appresta a mangiare e ci si preoccupa della linea o comunque dello stato di salute, di certo la quantità di cibo è importante: un pranzo da matrimonio può essere affrontato una volta ogni tanto, ma non può essere una regola quotidiana; così può capitare che per motivi di …
Commento all’intervista di Vandana Shiva su Repubblica
E’ del 4 ottobre 2014 l’ultima intervista di Vandana Shiva rilasciata a Repubblica dopo le innumerevoli critiche partite dal New Yorker [1] che l’ha vista protagonista del polverone che ha messo nero su bianco l’assurdità e l’infondatezza scientifica di molti degli argomenti addotti dalla signora nella sua crociata contro gli …
Senso di scala: quando i numeri perdono di significato
(pubblicato anche su Scetticismo Metodologico) In una remota zona dell’Amazzonia vivono i Piraha, una tribù che da qualche decennio ha attirato l’interesse di numerosi studiosi a causa della particolarità della sua lingua. Ad esempio, i Piraha non possiedono un sistema di enumerazione capace di indicare quantità superiori a due. Mi …
L’errore di correlazione tra latte e osteoporosi
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale per commentare lo studio svedese. Abbiamo parlato in passato dell’errore di correlazione come una distorsione statistica presente nelle stesse ricerche scientifiche, il quale può farci prendere fischi per fiaschi e credere che la diminuzione del numero di pirati sia la causa dell’innalzamento …

Come un’antiquaria ha cambiato l’oncologia: la storia di Mary Lasker
Nessuno mi vorrebbe con sé nel proprio laboratorio per più di cinque minuti, non sono capace di sezionare una rana e certamente non sono in grado di operare. Amava descriversi così Mary Lasker (1900-1994), eppure viene oggi ricordata come la donna che ha rivoluzionato il mondo della ricerca medica riorganizzando …

DNA mobile e mais arlecchino
Come reagireste se vi dicessi che nel nostro territorio viene coltivata una specie vegetale nella quale frammenti del suo DNA si staccano e si attaccano in altri punti del corredo genetico della pianta come tasselli di un mosaico? Non si tratta di ricombinazione dei gameti, ma di “trasposizione di elementi genetici …

La carne causa il cancro?
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale (commento all’annuncio IARC del 26 ottobre 2015, considerazioni e rifiniture varie) Premessa: per brevità utilizzeremo il termine “carne”, ma riferendoci a quella rossa e processata, non a quella bianca o al pesce. Se c’è una cosa che piace fare alla stampa è …
Autismo in crescita? Non tutti sono d’accordo
(articolo pubblicato anche su OggiScienza – la ricerca e i suoi protagonisti) Il numero di casi di autismo non è aumentato pesantemente negli ultimi anni. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori del Queensland Centre for Mental Health Research australiano, pubblicato sulla rivistaPsychological Medicine. Negli ultimi anni, i vari …

Attacchi informatici e protezione della privacy
Chi vi scrive è uno studente di informatica che dedica alla sicurezza informatica più tempo di quanto non sia sano. Negli ultimi giorni il web è stato letteralmente invaso da immagini private di alcune celebrità ottenute, pare, sfruttando una vulnerabilità abbastanza sciocca della piattaforma di cloud di Apple, iCloud. Da …
La BBC dice “basta!” ai ciarlatani
Lo scorso luglio il BBC Trust, l’organo che governa l’editore radiotelevisivo BBC, ha preso una decisione chiara: stop ai ciarlatani in televisione. Una scelta ben meditata e sensata, anche se di non facile attuazione. Un’occasione per riflettere sulla situazione italiana. Presentare “le due campane” per un giornalista è una buona regola …
False scoperte tra truffe, abbagli e politica
(articolo pubblicato anche su OggiScienza – la ricerca e i suoi protagonisti) A fine 2010, un mistero medico: alcuni bambini ai quali era stato somministrato il vaccino antinfluenzale H1N1 avevano sviluppato narcolessia. Uno studio dell’anno scorso sembrava aver chiarito il legame, in quanto c’è una somiglianza tra una parte della …
La ragione si è fermata ad Ebola
Sappiamo tutti, in questi giorni, che l’epidemia di Ebola sta impazzando in Africa causando morti e sofferenza, l’epidemia più grave da quando venne scoperto il virus presso l’omonima località nello Zaire. L’ancora limitata conoscenza del virus scatenante, nonché le carenze infrastrutturali e igieniche nei paesi poveri dell’Africa, permettono il diffondersi …
La Scienza studia la Natura
Chimica, Biologia… Scienza! Additate come pericolose pratiche innaturali! Da chi? Da: pubblicità, quotidiani, riviste, spettacoli televisivi, giornalisti, aziende,… e chi più ne ha più ne metta! Giusto l’altro giorno è uscito l’ultimo numero Nature Chemistry, con un trafiletto particolarmente interessante: un Blogroll intitolato “Yoghurt vs Scientists” [1]. In breve, una ditta …

Comprendere la fisica: i viaggi nel tempo (parte 1)
Chi di voi non ha mai fantasticato a proposito di viaggi nel tempo? Cinema e la letteratura contemporanea hanno certamente dato il loro contributo alla nostra immaginazione, ma, curiosamente, scavando nella storia si scopre che questa fantasia scorrazza nella mente umana fin dai tempi più antichi. L’attrattiva che questa idea …
L’élite di scienziati nelle pubblicazioni scientifiche
(articolo pubblicato anche su OggiScienza – la ricerca e i suoi protagonisti) Il numero di pubblicazioni è uno dei più usati metri di giudizio per valutare la carriera scientifica e il prestigio di un ricercatore, ma solo pochi pubblicano con costanza ogni anno. Perché? Un’analisi epidemiologica della Stanford University, pubblicata …
La Società della Terra Piatta (“giro, giro, tondo” parte 2)
La prima puntata è disponibile cliccando qua e illustra in breve come non sia vero che durante il medioevo la cultura ritenesse la Terra piatta, né che Colombo venne canzonato perché sarebbe precipitato oltre i confini del mondo. Vediamo ora chi realmente ha iniziato a sostenere che la Terra è piatta …
Giro giro tondo: il mito della Terra piatta nel medioevo
Contrariamente a quel che comunemente si crede, durante il medioevo non era affatto ritenuto un dogma che la Terra fosse piatta. Nessun filosofo o pensatore venne ostracizzato, scomunicato o inquisito per aver sostenuto la sfericità terrestre. Nessuna autorità ecclesiastica, autore o studioso impose tale concezione del mondo. Cristoforo Colombo non incontrò …

La “mela dorata” che ha fondato la gastronomia italiana
Siamo nel XVI secolo. L’era delle grandi esplorazioni era già iniziata: la Spagna puntò ad attraversare l’Atlantico per raggiungere i ricchi mercati orientali, strada che rappresentava un’incognita perché molti dei più importanti studiosi dell’epoca erano convinti che la distanza in miglia marine dalla Cina fosse troppo grande per permettere ad …
Comprendere la fisica: Teorie e Modelli
(nota:pubblicato anche su scetticismo metodologico) Esistono cose peggiori di non capire la scienza? Sì, ad esempio interpretarla male. Ormai ho perso il conto delle volte in cui mi sono imbattuto nelle peggiori fesserie pseudo-scientifiche dovute a interpretazioni molto fantasiose (e altrettanto assurde) di teorie scientifiche valide. In particolare, ne ho …
Prodotti “senza chimica”: ecco la lista completa
“Abbiamo completato uno studio esaustivo diprodotti comuni che vengono commercializzati come ‘privi di sostanze chimiche’ e preparato una dettagliata analisi di quei prodottiche vengono etichettati come tali“. Questa è una parte della lettera che ha accompagnato ilmanoscritto spedito a Nature Chemistry lo scorso aprile da Alexander Goldberg, chimico del Weizmann …
Il mito dei delfini stupratori
Vi è mai capitato di avere una bella convinzione idilliaca, infranta da un brutto dato di fatto? Qualcosa tipo l’essere dei grandi ammiratori di un personaggio famoso, salvo poi rimanere delusi alla scoperta che lo stesso è stato implicato in qualche crimine o scostumatezza. A molti può essere capitato …
La bufala delle scie chimiche
La bufala delle scie chimiche ha una data di inizio ben definita: 1997, anno in cui due americani decisero di inventarsi la storiella dell’avvelenamento globale, come ha spiegato benissimo la giornalista Silvia Bencivelli in un articolo apparso su La Stampa [1]. Una bufala che si è diffusa giocando non solo …
Comprendere la Fisica: Cos’è l’energia?
“Energia” è un termine familiare a chiunque, ogni giorno lo utilizziamo e lo sentiamo utilizzare di continuo, eppure solo in pochi sanno darne una definizione; ad essere precisi nessuno sa cosa sia davvero. Il termine energia è relativamente recente, venne utilizzato per la prima volta in ambito scientifico da Keplero nel suo Harmonice Mundi del 1619, ma non …
Feromoni e sessualità: davvero basta un profumo per accendere il desiderio?
“Sei poco attraente? Hai poca fiducia in te stesso? Vorresti avere più rapporti sessuali? Ho quello che fa per te! Usa questo profumo a base di ferormoni e nessuno potrà resisterti!” Esiste un fervido mercato, per lo più sul web, dedicato alla compravendita di ferormoni di ogni tipo. Le promesse sono notevoli: a …
Utilizziamo davvero solo il 10% del nostro cervello?
(nota: pubblicato anche su scetticismo metodologico) “Sai che normalmente utilizzi solo il 10% del tuo cervello? Pensa cosa potresti fare con il rimanente 90%” Esistono varie teorie su come si sia originato il mito: fra queste, la più accreditata sostiene che sia il frutto del fraintendimento di un’affermazione di William …
Il China Study e la caseina
Sembra che “Le Iene” abbiano nuovamente preso nel mirino la dieta vegana/vegetariana e i suoi presunti poteri anti-tumorali. Per illustrare la vicenda hanno cercato degli studi scientifici a supporto della tesi e la scelta è caduta su “Il Progetto Cina” (The China Project). L’argomento è molto interessante e vale la pena suggerire alcuni …
Ricerca medica: istruzioni per l’uso (e la lettura)
Studi scientifici hanno dimostrato che assumere integratori vitaminici può fare bene alla salute [1], altrettanti hanno verificato l’opposto [2]. Alcuni scienziati hanno riscontrato che il ginseng ha effetti stimolanti sul cervello [3], altri ancora che assumerlo fa insorgere problemi al fegato [4]. Leggendo i giornali, pare che ogni giorno la ricerca medica sforni nuove cure miracolose contro il cancro eppure i …
Ricerca medica: Istruzioni per l’uso (e la lettura)
Studi scientifici hanno dimostrato che assumere integratori vitaminici può fare bene alla salute [1], altrettanti hanno verificato l’opposto[2]. Alcuni scienziati hanno riscontrato che il ginseng ha effetti stimolanti sul cervello [3], altri ancora che assumerlo fa insorgere problemi al fegato [4]. Leggendo i giornali, pare che ogni giorno la ricerca medica sforni nuove cure miracolose contro il …
Può la dieta vegana curare il cancro?
Poche settimane fa è andato in onda sul programma televisivo Le Iene un servizio (qui il link) in cui è stata raccontata la storia di un uomo calabrese di mezza età a cui è scomparsa una metastasi nel cervello successivamente alla sua conversione ad una dieta vegana. L’argomento trattato è di massimo interesse e …
Essere critici nell’era dell’informazione
Non importa quanto tu sia scettico, sicuramente è capitato anche a te almeno una volta: stai tranquillamente navigando sul web, magari su un social network, quando ti imbatti in un articolo che asserisce qualcosa di così sensazionale da essere incredibile. Leggi un po’ di commenti, magari azzardi qualche rapida ricerca su Google o Wikipedia, e …
Evento “La bufala è servita” – Collabora con noi e sostienici!
L’8 Giugno 2013 in sedici città italiane ragazzi, professori e giornalisti scientifici si sono mossi gratuitamente per parlare di scienza, discutendo di argomenti scientifici delicati, per evitare di venir sommersi da bufale e pseudoscienza: un grandissimo successo, specie visto il pochissimo tempo a disposizione. Siamo stati appoggiati da CICAP, Le Scienze …
Due conti sulle scie chimiche
In alcuni gruppi su facebook a tema riguardo le scie chimiche, era stata posta l’idea di verificare quanto materiale bisognerebbe caricare sugli aerei per poter attuare il gigantesco complotto delle scie chimiche. Dato che gli stessi sostenitori della teoria hanno ignorato l’idea di calcolare qualche numero, ho provato a cimentarmi …
Riequilibrio quantiCHE? – parte 2 # la kinesiologia applicata
Eravamo rimasti al dr. Fincati e al suo “riequilibrio quantistico integrato” con cui si propone di risolvere diversi problemi e che pubblicizza in vari modi, soprattutto su youtube e su facebook. Analizziamo dunque alcuni video che si trovano sul canale di questo misterioso metodo. In questi video vengono fatti per …
Riequilibrio quantiCHE? – parte 1# diabete e “biotecnologie olistiche”
Articolo aggiornato dopo la pubblicazione iniziale (spezzato in due parti per maggiore comodità di lettura) Girovagando per la rete, appaiono sempre più diffuse le teorie alternative su questa o quell’altra cosa. In particolare, quelle che presumono di occuparsi della sfera della salute umana sia fisica che psicologica, essendo un campo …
Come NON leggere una ricerca scientifica
Chi ci legge in genere commenta i fatti pseudoscientifici facendo riferimento alla non conoscenza degli argomenti scientifici. “Ah, se solo studiassero o sapessero le cose…” Questo in genere viene chiamato “deficit model”. In sostanza, si pone enfasi sul fatto che le persone non siano abbastanza informate/istruite, e se solo a …
Tutto causa il cancro (il bias dei cappelli bianchi)
Nota: pubblicato originariamente su Prosopopea. Avete mai notato come le sezioni salute della maggior parte dei giornali (e blog) siano ormai intente nell’impresa titanica di dividere ogni singolo alimento e ingrediente in cosa fa venire il cancro e cosa no? E, non fraintendetemi, capisco il principio che c’è dietro. Il cancro è probabilmente …
Fleming, Semmelweis e la mitologia scientifica
Prima di cominciare, lasciatemi essere pignolo e verboso e chiarificare cosa specificamente intendo per mitologia e mito. Nel parlato comune, quando uno parla di miti, tipo quando un venditore di fumo parla de “il mito del metodo scientifico”, il termine viene utilizzato come sinonimo di “falsa credenza”, spesso intesa come …
Lo spumante, le carte di Wason e il problema della falsificabilità scientifica
Ispirati da un articolo di Dario Bressanini che trovate negli approfondimenti, oggi vi raccontiamo una spigolatura che però, nonostante la sua trivialità, è davvero molto importante. Seguiteci nel ragionamento. Leggenda vuole che un cucchiaino da caffè inserito in una bottiglia di spumante (o altri alcolici) ne mantenga l’effervescenza. Sembra interessante. Secondo voi è …
Comunicato stampa: le Iene, la dieta vegan-alcalina e il cancro
Incuranti dei disastri creati con la vicenda Stamina, ‘Le Iene’ ci riprovano con la dieta vegana contro il cancro Italia Unita per la Scienza: “Errare è umano, perseverare è diabolico” Milano, 7 Marzo 2014 – In un servizio del programma televisivo “Le Iene”, andato in onda il 5 Marzo …

Obbligo a vaccinarsi: tutela della salute pubblica o violazione della libertà individuale?
Ultimamente, nelle discussioni sulle vaccinazioni, è emerso anche il discorso sulla libertà individuale nel decidere come curarsi, senza costrizioni dall’alto – ognuno poi responsabile di sé stesso. Si può discutere su come, quanti e quali vaccini sia necessario somministrare, e si può legittimamente discutere se i provvedimenti presi per legge possano …
Cosa dobbiamo imparare dal caso di Caterina Simonsen?
(pubblicato originariamente anche su Prometeus Magazine, l’albo ufficiale dell’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani) L’episodio di Caterina, la ragazza affetta da 4 malattie rare insultata e minacciata di morte per essersi espressa a favore della sperimentazione animale, ha avuto una grande eco su giornali e televisioni. Forse troppo, aggiungo. Troppo perché la …

Cancro, acidosi e dieta alcalina
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale (sintetizzato e alleggerito il testo + caso di Naima del 2016). Il pomo della discordia: Una questione molto confusa salita alla ribalta nella rete negli ultimi anni è che il cancro sarebbe causato primariamente da un’acidificazione dei tessuti e che Otto Warburg …
Supposizioni, congetture, teorie ed ipotesi
La questione recente dell’ufficiale ritiro della ricerca di Seralini sugli OGM ha nuovamente fatto risaltare il fatto che anche le riviste più quotate, il mondo accademico scientifico, la “scienza ufficiale” prendano delle cantonate, persino di forte impatto sociale e mediatico, e si debbano correggere. Si tratta di un ulteriore tassello dopo la …
Come si combatte la disinformazione scientifica?
(articolo pubblicato originariamente su Il Fatto Quotidiano) “In Italia è difficile fare ricerca”. Una frase che si sente riecheggiare comunemente nelle chiacchierate al bar, alle manifestazioni, nei commenti sconsolati di qualche blogger e, ovviamente, nell’amara confessione di coloro che la ricerca dovrebbero e vorrebbero farla: i ricercatori. E io, inizialmente, …
La bufala dell’AIDS che non esiste
Anche questa bufala è dura a morire. Ma purtroppo c’è gente che ci crede, tanta gente, troppa gente. Notiamo con dispiacere che anche una figura di spicco come Beppe Grillo, nei suoi comizi insulta scienziati di tutto il mondo che si occupano di un male terribile: l’AIDS. Se non ci credete …
Mendel e l’ereditarietà dei caratteri
Perché gli occhi sono bruni ma i capelli biondi? Che cosa determina il colore dei fiori? Come mai a volte i nipoti assomigliano più ai nonni che ai genitori? Noi sappiamo che le nostre caratteristiche, anzi, le caratteristiche di qualsiasi organismo sono in qualche modo trasmesse ai nostri figli. Vediamo anche …
Come difendersi da bufale e pseudoscienza?
(articolo pubblicato anche su Linkiesta) Il problema della disinformazione scientifica è, purtroppo, assolutamente attuale e il punto forse più difficile, specie per chi non è del settore, è cercare di distinguere notizie vere dal punto di vista scientifico dalle bufale e la pseudoscienza. Ho appena terminato l’esperienza come animatore del …
I giornali open access, la peer review e altre cose poco divertenti
Avete mai provato a leggere un articolo scientifico ? Non quelli su Le Scienze o Focus o il blog di medbunker, proprio uno di quelli che gli addetti ai lavori chiamano “papers”, perché l’inglese è la lingua internazionale della scienza, e che io metto ogni tanto nei riferimenti bibliografici dei post del …
Norman Borlaug e il “grano nano”
Oggi non ci facciamo caso, ma il nostro benessere è garantito anche dal lavoro di pochi specialisti dell’agricoltura che, grazie alla tecnologia, riescono a produrre sufficiente cibo per migliaia e migliaia di persone, in contrasto con quando un tempo gran parte della popolazione era costretta a lavorare nei campi …
Kit omeopatici di pronto soccorso?
Leggo ora su Science-Based Medicine, che a sua volta riassume Quackometer (che per chi non lo conoscesse è un sito in inglese di debunking molto simpatico che vi consiglio di curiosare), che sarebbe stato approntato il kit omeopatico di pronto soccorso (sic!), in vendita anche su Amazon a 55 $. In buona parte vi riporto quanto …
Limiti dell’informazione libera
Spesso molte persone si affidano, per informarsi, a siti cosiddetti “alternativi” e di “libera informazione senza censure”, che citano come riferimento quando si diffondono teorie del complotto, pratiche non riconosciute dalla scienza, verità alternative e quant’altro. Così possono dar credito a quella che noi riteniamo una pseudoscienza, o a …
Come contribuisce un laureato?
Fra i sostenitori delle verità alternative vi è un particolare sottoinsieme di personaggi in cui serpeggia una generale sfiducia verso il mondo dell’istruzione avanzata e dell’università. In costoro vi è una punta di diffidenza e pregiudizio nei confronti di chi segue un certo percorso formativo che prevede anni di studio e successive applicazioni, in …
Un futuro per le scienze agrarie?
(articolo pubblicato anche su Prometeus Magazine) Quando iniziai a studiare biotecnologie qualche anno fa, sapevo in fondo a che cosa andavo incontro. Già erano tante le persone che mi dicevano che il ricercatore è sottopagato, che non conviene, che il sistema universitario non è meritocratico, ecc. Di certo non …
Stabulario di Milano e caso Stamina: quali ricerche vengono danneggiate?
Cosa si può danneggiare in un paese quando si sottraggono animali destinati a ricerche su malattie importanti mentre contemporaneamente si forniscono ben 3 milioni di € per finanziare un metodo di cura sulle stesse malattie respinto dalla comunità scientifica? Come possono avere a che fare fra di loro due avvenimenti …
Il rinoceronte nero si è estinto… o no?
L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Giunge oggi improvvisa la notizia che il rinoceronte nero è ufficialmente estinto. La notizia è terribile, non si può non provare dispiacere e rabbia verso i bracconieri! Che dettagli sappiamo però di preciso? Sul sito della CNN alla sezione Africa non trovo niente, nonostante …
L’ennesima scoperta di una cura per il cancro
Secondo molte teorie del complotto le cure per il cancro esisterebbero già, oppure sarebbero dovute esistere già, solo che i poteri forti non vogliono che si diffonda o si scopra la cura per il cancro, altrimenti non si potrebbero più fare profitti con costose chemioterapie e radioterapie. I media sono collusi …
Piloti che manifestano contro le scie chimiche: un falso
Gira questa immagine: Vorrebbe indicare che c’è stata una qualche protesta da parte degli stessi piloti di aerei di linea che quindi ammetterebbero l’esistenza delle fantomatiche scie chimiche. Si vede benissimo che i cartelloni sono stati ritoccati digitalmente, per di più in maniera grossolana dato che si notano differenti illuminazioni …