
La definizione di vita e il paradosso di Wall-E
Cosa si può definire “vita”? Da Aristotele a Schroedinger, scienziati e filosofi hanno a lungo provato a definire in modo chiaro il …
Cosa si può definire “vita”? Da Aristotele a Schroedinger, scienziati e filosofi hanno a lungo provato a definire in modo chiaro il …
Come abbiamo visto negli articoli degli ultimi mesi, che trovate a fondo pagina, l’Intelligenza Artificiale è una tecnologia molto nuova ma che …
Con i progressi che il Machine Learning e la Data Science hanno fatto negli ultimi quindici anni, il campo dell’informatica chiamato Intelligenza …
Marie Curie (1867-1934), una delle migliori e curiose personalità del ventesimo secolo: la prima persona a vincere per due volte il premio …
Il noretindrone è sicuramente una delle più grandi scoperte del XX secolo: stiamo parlando del principio attivo del primo contraccettivo orale sintetizzato, …
Oggi intervistiamo un altro alfiere della divulgazione e del giornalismo scientifico italiano: Marco Cattaneo, fisico, è direttore di Le Scienze, di National Geographic Italia …
Questo articolo è un piccolo ma doveroso mea culpa in relazione ad una esposizione che ho fatto poco tempo fa sulla sperimentazione …
A chi è rivolto? A tutti! Cos’è? É un’iniziativa volta a stimolare la riflessione e il dibattito su temi scientifici attuali, quali …
Ritorna nella sua terza edizione la serie di eventi organizzata dal movimento culturale Italia Unita per la Scienza, quest’anno con il titolo …
Ci sembra giunto il momento di fare un breve riassunto della nostra storia finora e di raccontarvi cosa abbiamo in programma per …
Nel 1989 venne fondato il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP), poi nel 2013 aggiornando la P finale …
Varese News – “La bufala è servita”, un incontro pubblico al liceo Marie Curie
Non è facile comunicare la scienza e, si sa, un evento divulgativo noioso è inutile, quando non direttamente controproducente. Per formare nuovi …
Lo scorso luglio il BBC Trust, l’organo che governa l’editore radiotelevisivo BBC, ha preso una decisione chiara: stop ai ciarlatani in televisione. Una …
Chimica, Biologia… Scienza! Additate come pericolose pratiche innaturali! Da chi? Da: pubblicità, quotidiani, riviste, spettacoli televisivi, giornalisti, aziende,… e chi più ne ha più ne metta! Giusto l’altro giorno è uscito l’ultimo numero Nature Chemistry, con … → 10 agosto 2014
Lunedì 20 e 21 Gennaio a Roma inizia il progetto “Divulgazione Scientifica nelle Scuole Superiori” di Italia Unita per la Scienza …
Idea del progetto: Il progetto ideato dal gruppo Italia Unita Per La Scienza, e Minerva – Associazione di Divulgazione Scientifica, organizzato e promosso dal …